La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] militari. Avesse nutrito preoccupazioni d'ordine ideologico, si fosse posto il problema di ciò che è politicamentecorretto, Bonaparte avrebbe, allora, dovuto serbare spazio per respirare alla municipalità provvisoria, si sarebbe fatto scrupolo ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] porta a usare con estrema parsimonia, nei confronti di soggetti minorenni, il termine delinquente, ritenuto non ‘politicamentecorretto’, preferendo allo stesso il termine più accettato di deviante.
La delinquenza minorile può essere quindi definita ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] di per sé non presenti tale aberrazione o che sia stato corretto da essa si chiama s. acromatico. Un s. completamente riceve stimoli, mantenendo propri confini che delimitano la sfera politica dalle altre sfere della vita sociale: e la misura di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] , dopo l'adozione della moneta unica, alla piena integrazione politica.
Non tutti sono però d'accordo sul fatto che la moneta unica sia indispensabile per il corretto funzionamento del mercato unico; molti economisti, soprattutto di tradizione ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] diplomatique du droit des gens, ed. da J. Du Mont (per i trattati politici, dall'800 al 1731), voll. 8, Amsterdam-L'Aia 1726-31; i Foedera un francese gremito d'italianismi, ma grammaticalmente abbastanza corretto, a un gergo che non è se non ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Spagna.
RANDE LETT-S 32esimo 57
I regni di Taifas. - La politica di ‛Abd ar-Raḥmān III e le imprese militari di al-Manṣūr avevano che aveva trionfato nelle Partidas. L'Ordenamiento de Alcalá fu corretto nel 1351 da Pietro I, ma s'ignora l'ampiezza ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] d'acquisto dell'oro da parte della tesoreria e con una politica di circolazione manovrata, fino a che il dollaro non fu fissato , causata anche da un difetto del sistema elettorale, corretto poi col 12° emendamento alla costituzione, venne alla ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] facciata di S. Bibiana (1627) ha un senso assai corretto più da villa che da tempio: tranquille e serene sono le - Sul finire del sec. XII, una grave minaccia all'indipendenza politica della S. Sede e alla consistenza del patrimonio si annunciò con ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] (da allora s'accrebbero le cure per l'esercito). La politica interna veniva diretta con lo stesso spirito liberale dei tempi di , con Sophia Elisabeth Brenner, il gusto per l'eloquio corretto, sostenuto, chiaro. Non mancava ormai se non la poetica ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ., 326, s. v. "Αγραι, dove ἀγοράν va corretto in "Αγρας). Non vi sono infatti argomenti convincenti per 21 seg.; Beloch, op. cit., pp. 160 seg., 231-232. Per la politica filotolemaica d'Atene e la guerra cremonidea: Pausania, I, i, 7; Giustino, XXVI ...
Leggi Tutto
corretto
corrètto agg. [part. pass. di correggere]. – 1. Che è privo di errori o difetti: un compito c., una traduzione abbastanza c.; avere una pronuncia c.; una esecuzione corretta. Per estens., esatto, e quindi oggettivamente valido, spec....
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...