L’espressione angloamericana politicallycorrect (in ital. politicamente corretto) designa un orientamento ideologico e culturale di estremo rispetto verso tutti, nel quale cioè si evita ogni potenziale [...] corretto, «Studi di lessicografia italiana» 18, pp. 285-305 (rist. con il titolo Globalizzazione e pensiero unico: il «politicallycorrect», in Id., Lingua e società nell’era globale, Roma, Meltemi, 2005, pp. 125-153).
Baroncelli, Flavio (1996), Il ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] riguarda l’indicazione del genere per nomi di professioni e attività un tempo riservate all’uomo: la ricerca del ➔ politicallycorrect ha determinato una certa riduzione dei suffissi -essa e -trice (forme di matrice femminista come la studente, la ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] fumetti e la paraletteratura (Serianni 1986). Una nuova «norma surrettizia» è stata recentemente individuata nel ➔ politicallycorrect, raccomandato nei testi amministrativi (Antonelli 2007: 56-58).
Per fornire qualche indicazione su quella che può ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] alla discussione e alla divulgazione. Sono state invocate regole rigide per ottenere una lingua ‘politicamente corretta’ (➔ politicallycorrect), depurata dei pregiudizi legati agli stereotipi e non sessista (esistono, a proposito del sessismo, le ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto a questa funzione, il nome (nome individuale o personale o prenome; ➔ antroponimi) ha la funzione di identificare un individuo rispetto agli altri. In una prospettiva linguistica nomi e cognomi ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] stesse strutture morfologiche e lessicali, per l’italiano appaiono tuttora circoscritte (➔ genere e lingua; ➔ politicallycorrect).
L’orizzonte planetario delle dinamiche socioculturali ed economiche assegna un ruolo crescente alle cosiddette lingue ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] da eufemismo o ‘correttezza politica’ (paese in via di sviluppo, non vedente, operatore ecologico, terza età; ➔ politicallycorrect; ➔ tabu linguistico). L’estensione può essere mutuata dal gergo: pizzo e pizzino (di origine dialettale) della mafia ...
Leggi Tutto
Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] d’ambito giuridico (dazione, rileva). E frequenti risultano attenuazioni (non vedente o ipovedente, motuleso; ➔ politicallycorrect) e perifrasi eufemistiche (mancato accoglimento, messa in mobilità, distrazione di fondi).
A livello morfosintattico ...
Leggi Tutto
Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] tipici di oscuramento / invisibilità della donna) è stato modificato, sulla spinta di atteggiamenti politicamente corretti (➔ politicallycorrect), introducendo, per es., la forma s/he che rispetta la doppia possibilità di referenza o addirittura il ...
Leggi Tutto
politically correct
〈pëlìtikëli kërèkt〉 locuz. angloamer. (propr. «politicamente corretto»), usata in ital. come agg. e s. m. – 1. Con uso attributivo, e in senso proprio, di discorsi e comportamenti improntati al rispetto delle minoranze...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...