• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [189]
Geopolitica [21]
Scienze politiche [40]
Diritto [21]
Temi generali [19]
Geografia [20]
Geografia umana ed economica [20]
Economia [12]
Storia [14]
Diritto comunitario e diritto internazionale [11]
Politologia [6]

integrazione politica

Enciclopedia on line

Locuzione con cui si fa riferimento al processo di aggregazione di vari Stati, i quali rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità per costituire insieme una diversa organizzazione statale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

Integrazione politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Integrazione politica Sergio Romano Introduzione Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] e la Banca Toscana di Credito. Un consorzio costituito nel 1874 non riuscì a impedire che ogni istituto facesse la propria politica monetaria e che uno di essi in particolare, la Banca Romana, coprisse le proprie passività con carta stampata di frodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA

I nuovi attori della politica internazionale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Donatella della Porta Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] guerra senza se né ma’: le proteste contro la guerra in Irak, in V. Della Sala, S. Fabbrini (a cura di) La politica in Italia, Bologna, pp. 249-270. D. della Porta, S. Tarrow (2005) (eds) Transnational Protest and Global Activism, New York. D. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA

La politica mediorientale dell'amministrazione Obama

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Marco Pinfari L’elezione di Barack Obama a presidente degli USA nel 2008 suscitò speranze e attese nel mondo arabo. Era il primo presidente di colore della storia statunitense e il primo con antenati [...] israeliani in Cisgiordania e ai raid su Gaza nel 2008-09 e 2012, condanne che hanno avuto scarso impatto sulle politiche del governo israeliano. Nel giugno 2009, sei mesi dopo l’insediamento di Obama, la rielezione di Mahmoud Ahmadinejad a presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

La politica mediorientale degli Stati Uniti

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Dopo la Seconda guerra mondiale e, più segnatamente, dopo il disimpegno britannico dall’area del Medio Oriente e del Mediterraneo orientale nel 1947, gli Stati Uniti si sono fatti carico, direttamente [...] con la Siria, alleato dell’Iran nella regione, e ha dimostrato una volontà di dialogo con Teheran stessa. La politica statunitense in Medio Oriente nei primi anni della presidenza Obama ha comunque continuato a basarsi principalmente sulla lotta al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

La politica energetica 'verde' del Portogallo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Negli ultimi anni Lisbona è risultata una delle città più lungimiranti in Europa per ciò che concerne lo sviluppo delle energie rinnovabili. Tale programma si sviluppa attraverso vari livelli. Il governo [...] ha inoltre sviluppato un sistema di incentivi fiscali che rende vantaggioso adottare impianti di energia rinnovabile. Per effetto di tali politiche, nei cinque anni tra il 2005 e il 2010, la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Il caso marò: una politica estera marginale

Il Libro dell'Anno 2013

Edoardo Greppi Il caso marò: una politica estera marginale Leggerezze, omissioni, incomprensioni hanno trasformato l’incidente avvenuto in India il 15 febbraio 2012 in un caso politico e diplomatico. [...] militari italiani, ha portato a una crisi nei rapporti tra l’Italia e l’India. La vicenda presenta connotati politici e diplomatici, ma anche rilevanti profili di diritto internazionale. Posto che i due pescatori siano stati effettivamente uccisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – DIRITTO INTERNAZIONALE – REGGIMENTO SAN MARCO

I cerchi concentrici della politica estera saudita

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi I cerchi concentrici della politica estera saudita dell'anno: 2012 - 2013 Rodolfo Ragionieri La politica estera dell’Arabia Saudita si può schematizzare, come spesso accade, come una serie di insiemi [...] a lungo un elemento della coalizione che ha retto il paese. Questo fa sì che il punto di appoggio tradizionale della politica saudita in Libano non sia forte come in altre situazioni. Rispetto al conflitto in Palestina, l’Arabia Saudita si è spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

La politica estera e le ambizioni di superpotenza

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Antonio Armellini L’India, grande potenza in the making, guarda con attenzione diffidente alla Cina, cerca un’intesa con gli Usa purché questa non la condizioni troppo, rivisita i suoi vicini in chiave [...] Nazioni Unite: un impegno che fa compiere un salto di qualità a quella che rimane da sempre la stella polare della politica estera indiana, e la riprova della sua raggiunta grandezza (e che crea problemi seri ad alleati quali il Pakistan, così come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

La politica tedesca alla prova del confederalismo europeo

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Beda Romano I programmi di coalizione in Germania hanno il merito di essere chiari. Non mancano le ambiguità costruttive, come le chiamano i banchieri centrali: frasi che permettono – se necessario [...] e del 2005-09) – rivelano quale sia la visione tedesca dell’Europa. Non c’è in questo momento nell’establishment  politico tedesco la volontà o il desiderio di marciare spediti verso un’Europa più federale. Piuttosto, lo spirito è quello di ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
1 2 3
Vocabolario
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
politeismo
politeismo s. m. [der. del gr. πολύϑεος «che ha molti dèi», comp. di πολυ- «poli-» e ϑεός «dio»]. – Forma di religione, contrapposta al monoteismo, caratterizzata dalla venerazione e dal culto pubblico di più divinità, aventi ciascuna caratteri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali