• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Istruzione e formazione [9]
Storia [7]
Scienze politiche [4]
Lingua [2]
Arti visive [1]
Diritto [1]
Informatica [1]
Economia [1]

La democrazia ateniese a confronto con la politica attuale

WebTv

La democrazia ateniese a confronto con la politica attuale Nel suo libro “Il mondo di Atene”, il filologo classico Luciano Canfora spiega le caratteristiche della vita politica ateniese e mette a confronto la democrazia della città greca con la nostra. Oggi come [...] accettano di essere contestati da essa.A cosa serve analizzare il modello ateniese? A misurare la distanza tra la politica di Atene e quella del nostro tempo: la semplicità di un’organizzazione assembleare contrasta profondamente con la complessità ... Leggi Tutto

Bobbio e Sartori. Capire e cambiare la politica

WebTv

Bobbio e Sartori. Capire e cambiare la politica L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione del volume di Gianfranco Pasquino. Coordina:Roberto VicarettiIntervengono:Gianfranco Pasquino, Luigi Covatta, Anna FalconeRoma, 11 aprile 2019Istituto della En ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – GIANFRANCO PASQUINO – ROMA

La cassa per il Mezzogiorno e la politica 1950-1986

WebTv

La cassa per il Mezzogiorno e la politica 1950-1986 L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione del volume di Luigi Scoppola.br>Intervengono:br>Emanuele Bernardi, Leandra D’Antone, Claudio De Vincenti, Sergio Zoppi, Gerardo Bianco, Claudio Signorilebr>Rom ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO DE VINCENTI – GERARDO BIANCO

Il mondo rinnovabile. Come l'energia può cambiare l'economia, la politica e la società

WebTv

Il mondo rinnovabile. Come l'energia può cambiare l'economia, la politica e la società L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione del volume di Valeria Termini.Introduce:Massimo BrayIntervengono:Giuliano Amato, Enrico Giovannini, Valeria TerminiRoma, 14 febbraio 2019Istituto della Enciclo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – ENRICO GIOVANNINI – GIULIANO AMATO – MASSIMO BRAY – ROMA

La politica contro l'inerzia della crisi

WebTv

La politica contro l'inerzia della crisi L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa al dibattito in occasione della presentazione del volume "Guardare al futuro" di Franklin D. Roosvelt, a cura di Giuseppe Amari e Maria Paola Del Rossi.Intervengono:Giuliano Amat ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI

Una questione di Stato. Politica e alta democrazia. A 20 anni dalla Legge Bassanini

WebTv

Una questione di Stato. Politica e alta democrazia. A 20 anni dalla Legge Bassanini L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa al dibattito.Introduce:Mariella PalazzoloIntervengono:Vito Cozzoli, Lorenzo Malagola, Marco SonsiniModera:Flavia TrupiaRoma, 28 maggio 2018Istituto della Enciclopedia ItalianaSal ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – ROMA

L'approdo mancato. Economia, politica e società in Italia dopo il miracolo economico

WebTv

L'approdo mancato. Economia, politica e società in Italia dopo il miracolo economico L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione del volume di Franco AmatoriCoordina:Giuseppe VaccaIntervengono con l’autore:Claudio De Vincenti, Daniela Felisini, Raffaele Romanelli, Silvio PonsRoma, 12 feb ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – CLAUDIO DE VINCENTI

Convergenza, democrazia, sovranità. La transizione europea e il ruolo della politica

WebTv

Convergenza, democrazia, sovranità. La transizione europea e il ruolo della politica Treccani e la rivista Pandora organizzano un seminario sul tema Convergenza, democrazia, sovranità. La transizione europea e il ruolo della politica.All'incontro interverranno Salvatore Biasco (Professore [...] di Economia Internazionale, Università La Sa ... Leggi Tutto

Politica e cultura da un secolo all’altro. Giornata di studi in memoria di Luciano Cafagna [1/2]

WebTv

Politica e cultura da un secolo all’altro. Giornata di studi in memoria di Luciano Cafagna [1/2] Venerdì 20 aprile alle ore 15.30 a Roma presso la Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica (piazza della Enciclopedia Italiana 4) si terrà una Giornata di studi in memoria di Luciano Cafagna, dedicata al [...] tema Politica e cultura da un secolo all’altro. ... Leggi Tutto
TAGS: PAGANICA – ROMA

Francesco Tatò: la politica del sapere - parte I

WebTv

Francesco Tatò: la politica del sapere - parte I In Italia non esiste una politica del sapere: non ha dubbi Franco Tatò, amministratore delegato di Treccani, intervistato da I salotti del Sapere sull'argomento. Nel nostro paese non c'è mai stata una [...] serie di provvedimenti a livello governativo per ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCO TATÒ – ITALIA
1 2 3
Vocabolario
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
politeismo
politeismo s. m. [der. del gr. πολύϑεος «che ha molti dèi», comp. di πολυ- «poli-» e ϑεός «dio»]. – Forma di religione, contrapposta al monoteismo, caratterizzata dalla venerazione e dal culto pubblico di più divinità, aventi ciascuna caratteri...
Leggi Tutto
Enciclopedia
politica
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Politica Enrico Berti Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali