• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Lingua [29]
Scienze politiche [11]
Lessicologia e lessicografia [11]
Comunicazione [1]

Harry Potter, tra Petrarca e gli incantesimi della politica

Lingua italiana (2024)

Harry Potter, tra Petrarca e gli incantesimi della politica Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] maghetto ultimamente avrebbe dichiarato di preferire la compagnia di Petrarca e Dante rispetto a quella di qualche leader politico (a prescindere dal colore del partito). Bibliografia e sitografiaArnaboldi, D., Nel mondo di J. R. R. Tolkien, Lingua ... Leggi Tutto

Steno. Oltre la politica

Lingua italiana (2023)

Steno. Oltre la politica Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] , devo poterlo fare altrettanto liberamente. Dario Fo è il più grande gestore del riso oggi in Italia, ma lui, oltre a far politica, ti fa sganasciare dal ridere: questa è la cosa più importante per chi fa il nostro mestiere. Non devono esistere tabù ... Leggi Tutto

Clandestini, la pseudo-verità tra politica e giornalismo

Lingua italiana (2023)

Una parola, apparentemente neutra, può finire “sotto accusa" davanti ai giudici? Sì. Il 16 agosto 2023 sono state rese pubbliche le motivazioni di una sentenza (definitiva) della Cassazione emessa nel maggio scorso. Ha stabilito che gli stranieri “r ... Leggi Tutto

Quando la politica va in devianza

Lingua italiana (2022)

Ha fatto molto discutere un video elettorale diffuso online la mattina del 22 agosto scorso dal partito Fratelli d’Italia. Si vede e ascolta la leader, Giorgia Meloni, mentre garantisce che, se andrà al governo, sarà finanziata molto la pratica dell ... Leggi Tutto

Pasolini e la politica come battaglia culturale

Lingua italiana (2022)

L’unico modo di leggere Pier Paolo Pasolini è di fermarsi all’attimo prima di quel maledetto 2 novembre del 1975 e proprio in quell’istante che precede il barbaro assassinio, oggi a cento anni dalla sua nascita, c’è già tutto il Pasolini più conosci ... Leggi Tutto

Pasolini e la politica come battaglia culturale

Lingua italiana (2022)

L’unico modo di leggere Pier Paolo Pasolini è di fermarsi all’attimo prima di quel maledetto 2 novembre del 1975 e proprio in quell’istante che precede il barbaro assassinio, oggi a cento anni dalla sua nascita, c’è già tutto il Pasolini più conosci ... Leggi Tutto

La politica per immagini. I manifesti dai cartelloni alla street art

Lingua italiana (2022)

Con I manifesti politici. Storie e immagini dell’Italia repubblicana (Carocci), Edoardo Novelli propone un percorso nella comunicazione politica italiana attraverso un’antologia di manifesti affissi in [...] occasione di competizioni elettorali e referend ... Leggi Tutto

Politica e lingua: parole divisive. Il caso di movida

Lingua italiana (2020)

Si è discusso a lungo sull’utilità di chiamare questa epidemia metaforicamente una guerra, sulla doppia natura di alcune parole (si veda positività o tampone), sulla maggiore o minore efficacia comunicativa dei prestiti stranieri come lockdown e pre ... Leggi Tutto

Parla come calci: politica, lingua e pallone

Lingua italiana (2020)

Prima e dopo Silvio Berlusconi «Ho scelto di scendere in campo e di occuparmi della cosa pubblica»: l’avvento di Silvio Berlusconi segna un prima (A.S.) e un dopo (D.S.) nel rapporto tra lessico calcistico [...] e lingua della politica. Il 26 gennaio 1994, ... Leggi Tutto

Le parole della politica - Professoroni

Lingua italiana (2019)

Tra i circa centomila risultati che Google ci restituisce se cerchiamo la parola professoroni, i primi ad apparire sono un articolo del «Corriere della sera» del 17 agosto 2014 e uno del «Giornale» del 17 ottobre 2018. Nel primo testo, dal titolo Qu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
politeismo
politeismo s. m. [der. del gr. πολύϑεος «che ha molti dèi», comp. di πολυ- «poli-» e ϑεός «dio»]. – Forma di religione, contrapposta al monoteismo, caratterizzata dalla venerazione e dal culto pubblico di più divinità, aventi ciascuna caratteri...
Leggi Tutto
Enciclopedia
politica
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Politica Enrico Berti Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali