Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] di fedeltà all'imperatore: fedeltà più di tipo personale che istituzionale, assicurata attraverso una politica economica d'imposizione fiscale e di retribuzione monetaria. Le principali componenti furono i cavalieri del Regnum Siciliae, i tedeschi, i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] esami, ossia la deviazione dei valori morali e delle idee politiche dal sistema educativo.
In effetti, a partire dall'XI Song chengxiang shangpin huobi jingji kaolüe [Presentazione dell'economia monetaria e di scambio nelle zone urbane in epoca Song], ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] dinastia Ming (Huang Ming jingshi wenbian), una raccolta di cronache politiche curata dal giovane letterato Chen Zilong (1608-1647), negli anni 'argento fino a 37 milioni di liang (unità monetaria cinese d'argento). Il Ministero dei lavori pubblici ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] una serie di titoli trionfali, lanciando un'emissione monetaria che esibiva la legenda Imperator Romanorum Caesar Augustus psicologica, e tenta di dimostrare la coerenza di un pensiero politico che sembra articolarsi, in un primo tempo, intorno all' ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] in termini di evoluzione economica (da un'economia monetaria a un'economia naturale fino alla creazione delle premesse leninista. Questa è l'unica via per sfuggire alla decadenza politica e fondare ordine e stabilità.Come si vede, rispetto agli ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] Quaranta e Cinquanta (Montesquieu, Genovesi, gli scritti di materia monetaria di Locke in traduzione italiana, ecc.). Mentre in più di più urgente.
In analogia con quanto detto sul pensiero politico-economico del F., gli studi di A. Scotti Tosini ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] cinesi, e la progressiva diffusione dell'economia commerciale e monetaria nell'insieme della società e del territorio. La Cina dedizione al bene pubblico, l'estetismo decadente al coraggio politico e il rigore morale al gusto smodato per il denaro ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] ai connotati di mero intermediario dei pagamenti monetari delineati dal C. nel primo. L'insidia 1976, I, pp. LX-LXIV, XCIV-XCV; II, pp. 261-328; Storici e Politici ven. del Cinquecento e dei Seicento, a cura di G. Benzoni-T. Zanato, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] 'impulso riformatore del pontificato di Pio VI e dalle vicende politiche di fine secolo da cui esso venne travolto. Tuttavia l materia finanziaria e monetaria: così nel 1783, allorché il B. sconsigliò, e fu ascoltato, una riforma monetaria, già sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] , epigrafiche, monumentali: è una ricerca che si nutre di fatti politici, sociali, economici; è, per così dire, una histoire à nel tardo impero romano, a fianco di un’economia monetaria, fosse venuta costituendosi un’economia naturale. Le conseguenze ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...