INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] in effetti superare di molto i 42 miliardi.
L'unità monetaria è la rupia. A seguito di un provvedimento, adottato dal che l'80% dell'elettorato era costituito di analfabeti. I partiti politici in lizza erano 59 e i candidati più di 17 mila. La ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] ragioni di scambio e nell'espansione monetaria dovuta principalmente al continuo rîpetersi di promulgazione, la costituzione non aveva creato nel P. l'auspicato equilibrio politico, né le condizioni di ordine e di sicurezza indispensabili per delle ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] da ingenti spese militari, la circolazione monetaria inflazionata. Le condizioni economiche della popolazione del Gürsel alla presidenza della Repubblica (26 ottobre 1961).
In politica estera, la T. ha sempre tenuto un atteggiamento filo-occidentale ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] Nonostante le difficoltà di stimare su una base monetaria il reddito prodotto da un paese ancora largamente dominato all'imporsi su tutto il territorio nepalese di un'autorità politica legata al visnuismo, i monumenti buddhisti vennero distrutti e fu ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] e monumentali, specie nella capitale e a Odense; dunque la politica danese dei vasti parchi nello Jylland e nelle isole minori convergenza per la partecipazione all'Unione economica e monetaria. Nel 1995 la situazione economica registrò una crescita ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] sociale, ma che al momento si era concretizzata in una politica di sacrifici e di austerità. Sul versante opposto, il : la polemica contro l'UE e in particolare contro l'unione monetaria fruttò a Haider il miglior risultato mai conseguito con il 27,6 ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] deficit del bilancio statale; forte sviluppo dell'offerta monetaria e dei crediti bancarî.
Dopo la riforma dei anni d'esilio, accolto trionfalmente. Prado ha iniziato una politica lungimirante, atta a facilitare lo sviluppo generale del paese. ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] Bartolini
All'inizio del 21° sec. l'ingresso nell'Unione monetaria europea (UME) e il miglioramento dei rapporti con la Turchia furono le questioni più rilevanti nella vita politica della Grecia. Due obiettivi che avevano cominciato a ispirare l ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] , uno dei dodici membri iniziali dell'Unione economica e monetaria (UEM). I caratteri originali, che in qualche modo .
Storia
di Francesco Bartolini
All'inizio del 21° sec. il dibattito politico nei P. B. si concentrò per lo più su tre questioni: ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] 1988) segnava, nel 1999, un significativo cambiamento di rotta nella politica estera del presidente M. Gheddafi (al-Qaḏḏafī). Il 16 aprile di una corte di giustizia panafricani e l'unione monetaria africana. Il progetto, che ambiva anche a contrastare ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...