LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, 11, p. 235)
Lucio GAMBI
B. Ci.
L'ultimo censimento, del gennaio 1948, registrò (con diminuzione rispettó al 1935) una popolazione di 290.992 ab., oltre [...] Il granducato del L. esercita la propria attività finanziaria e monetaria nell'ambito dell'unione con il Belgio, secondo gli stato per 33 anni ministro degli Esteri. La politica estera lussemburghese fu nettamente e costantemente occidentalista, con ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti (p. 6). - L'andamento della bilancia dei pagamenti italiana nel periodo che va dalla stabilizzazione monetaria al 1947 riflette con buone approssimazioni sia le caratteristiche [...] molteplici e diversi di carattere economico-congiunturale o politico-economico, interni e internazionali, che si "ragione di scambio", a quelli derivanti da provvedimenti di politica economica sia interni, sia dei paesi esteri. Questi provvedimenti ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Federico CURATO
Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti.
Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] ), e 450 navi a motore (23.000 t.).
Ordinamento politico. - Dal 1944 (v. appresso: Storia) l'Islanda costituisce a 55 milioni di corone (di cui 10 verso l'estero). La circolazione monetaria è aumentata da 15 milioni di corone nel 1939 a 172 al 31 ...
Leggi Tutto
SAINT VINCENT E GRENADINE
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni [...] modello di altri paesi dell'area caribica. L'unità monetaria è il dollaro dei Caribi Orientali.
La rete rapporti con gli Stati Uniti e ha promosso un progetto d'integrazione economica e politica fra Saint Lucia, S. V. e G., Grenada e Dominica.
Bibl ...
Leggi Tutto
Sigla con la quale è noto l'Accordo Monetario Europeo, firmato a Parigi il 5 agosto 1955 e entrato in vigore il 28 dicembre 1958, dopo la dichiarazione di convertibilità da parte della Gran Bretagna, dei [...] quadro istituzionale che consente la prosecuzione della cooperazione monetaria in Europa. L'AME deve considerarsi, come pagamenti del paese richiedente e dell'orientamento della politica economica, anche con riferimento agli impegni assunti attraverso ...
Leggi Tutto
Banchiere centrale e uomo politico, nato a Livorno il 9 dicembre 1920. Ha conseguito la laurea in lettere e il diploma della Scuola Normale Pisa nel 1941, e la laurea in giurisprudenza presso l'università [...] dal 1995 al 1996); presidente del comitato interinale del Fondo monetario internazionale (ottobre 1998 - maggio 1999).
Il 13 maggio di questo periodo si ricorda la manovra correttiva della politica di bilancio varata nel settembre 1996 dal governo ...
Leggi Tutto
SAINT LUCIA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato [...] è ubicata nella cittadina di Vieux Fort. L'unità monetaria è il dollaro dei Caribi Orientali.
S.L. è dal 1982, il leader dell'UWP J. Compton ha condotto una politica economica d'impianto neoliberista e ha mantenuto uno stretto allineamento con gli ...
Leggi Tutto
(III, p. 494; VI, p. 149)
Dal 1° novembre 1981 queste due isole delle Piccole Antille (gruppo delle Leeward), insieme con la minuscola e disabitata Redonda, formano uno stato indipendente nell'ambito del [...] mentre non più di 1/6 sono i cattolici. L'unità monetaria è il dollaro dei Caribi orientali.
L'economia di A. indipendenza nell'ambito del Commonwealth il 1° novembre 1981. Forza politica dominante fin dagli anni Cinquanta, tranne nel periodo 1971-76 ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Roma il 27 giugno 1905, morto ivi l'8 novembre 1985. Di formazione matematica, è stato tra i promotori degli studi di econometria in Italia, ricoprendo una delle prime cattedre di tale [...] presso le università di Bari e Parma, come ordinario di Economia politica in quelle di Torino, Genova, Milano e Roma (dal 1966 , in Giornale degli Economisti, 1962.
In materia monetaria e finanziaria è stato tra i primi economisti italiani ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Donnaz (Aosta) il 2 febbraio 1888, professore negli istituti superiori di Venezia (1915-16) e Torino (1920-22) e nelle università di Sassari (1916-20) e Pisa (1923-26), insegna dal 1927 [...] dei debiti della prima Guerra mondiale, sulla riforma monetaria, sulla bilancia commerciale dei pagamenti, ecc.
Opere sulla leva dei patrimonî e le imposte patrimoniali, in Riv. bancaria, 1947; La politica del saggio d'interesse, Roma 1948. ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...