Economista tedesco (Wernigerode am Harz 1901 - Monaco di Baviera 1968), prof. nelle univ. di Lipsia (dal 1940) e di Monaco (dal 1947). Si occupò in particolare di storia economica, di politica sociale [...] e di teoria monetaria; opere principali: Die mitteldeutsche Grundherrschaft (1934, 2a ed. 1957); Die Agrarverfassung des frühen Mittelalters (1937, 2a ed. 1966); Wohnungswirtschaft (1940, 1949); Einführung in die Lehre vom Gelde (1948); Deutsche ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista tedesco (Neustadt, Palatinato, 1872 - Bellinzona 1924), in particolare esperto di questioni tributarie e bancarie, segretario di stato del Tesoro (1915), propugnò il finanziamento [...] . Dal 1920 al Reichs tag per la Deutschnationale Volkspartei, si oppose alla politica delle riparazioni e formulò nel 1923 un piano per il risanamento della circolazione monetaria mediante l'introduzione della Rentenmark. Fra le sue opere la più ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] pontifici decaduti. Inoltre decise di costituire una riserva monetaria in Castel Sant'Angelo (250.000 scudi) i condannati non riuscirono a scampare neppure con l'abiura. Nella politica estera I. IX si trovò di fronte a situazioni difficili in ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] prezzi e dei salari e non fosse di intralcio ad una eventuale manovra deflattiva e di stabilizzazione monetaria.
L'intelligenza politica del C. consistette, a questo riguardo, nel non chiudersi in una posizione di resistenza passiva. Bisognava tra ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] ministro E. von Koerber, a risolvere contrastanti spinte di politica interna e di nazionalità, dava l'avvio ad un Toniolo, Bologna 1976, e F. Farina-V. Marani, Strutture monetarie e finanziarie dell'economia fascista, in Quaderni stor., XIII(1978), ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] provvedimenti concernenti l'andamento della circolazione monetaria, venga meno rapidamente; tant'è la guerra contro i Francesi…, in Samnium, XXXIV (1961), pp. 195-209; Id., La politica di F. G. nell'opera di… Iacopo P. d'Atri, in Arch. stor. lombardo ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] che proprio allora vedeva la luce a Napoli (Elementi di economia politica, 1826); e suo era l'articolo Sistema su la ricchezza ( ultima fase, contenuto appunto nell'Introduzione (riedita in Rassegna monetaria, XXXIV [1937], pp. 771-864), sarà l' ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] Quaranta e Cinquanta (Montesquieu, Genovesi, gli scritti di materia monetaria di Locke in traduzione italiana, ecc.). Mentre in più di più urgente.
In analogia con quanto detto sul pensiero politico-economico del F., gli studi di A. Scotti Tosini ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] ai connotati di mero intermediario dei pagamenti monetari delineati dal C. nel primo. L'insidia 1976, I, pp. LX-LXIV, XCIV-XCV; II, pp. 261-328; Storici e Politici ven. del Cinquecento e dei Seicento, a cura di G. Benzoni-T. Zanato, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] 'impulso riformatore del pontificato di Pio VI e dalle vicende politiche di fine secolo da cui esso venne travolto. Tuttavia l materia finanziaria e monetaria: così nel 1783, allorché il B. sconsigliò, e fu ascoltato, una riforma monetaria, già sul ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...