ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Federico CURATO
Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti.
Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] ), e 450 navi a motore (23.000 t.).
Ordinamento politico. - Dal 1944 (v. appresso: Storia) l'Islanda costituisce a 55 milioni di corone (di cui 10 verso l'estero). La circolazione monetaria è aumentata da 15 milioni di corone nel 1939 a 172 al 31 ...
Leggi Tutto
SAINT VINCENT E GRENADINE
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni [...] modello di altri paesi dell'area caribica. L'unità monetaria è il dollaro dei Caribi Orientali.
La rete rapporti con gli Stati Uniti e ha promosso un progetto d'integrazione economica e politica fra Saint Lucia, S. V. e G., Grenada e Dominica.
Bibl ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 125; v. antille, App. IV, I, p. 133)
Stato insulare dell'America Centrale (Piccole Antille), indipendente dal 3 giugno 1978 nell'ambito del Commonwealth britannico, membro delle Nazioni Unite, [...] è in grande maggioranza di religione cattolica. L'unità monetaria è il dollaro dei Caribi orientali.
La popolazione attiva dal leader del DFP, M. E. Charles, ha condotto una politica di stretta alleanza con gli Stati Uniti. Sul piano economico ha ...
Leggi Tutto
SAINT LUCIA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato [...] è ubicata nella cittadina di Vieux Fort. L'unità monetaria è il dollaro dei Caribi Orientali.
S.L. è dal 1982, il leader dell'UWP J. Compton ha condotto una politica economica d'impianto neoliberista e ha mantenuto uno stretto allineamento con gli ...
Leggi Tutto
MENDÈS-FRANCE, Pierre
Uomo politico francese, nato. a Parigi l'11 gennaio 1907. Diplomato alla Scuola di scienze politiche ed avvocato, entrò prestissimo nella politica e nel 1936 fu eletto deputato [...] qualità di commissario alle Finanze, partecipò alla conferenza monetaria internazionale di Bretton Woods, e preparò un una decisa opposizione, Mendès-France continuò a proporre una politica di conciliazione con i ribelli algerini. Dopo l'avvento di ...
Leggi Tutto
PRODI, Romano (App. V, iv, p. 282)
Paola Salvatori
Economista e uomo politico. Presidente dal 1981 del Comitato scientifico della società di studi economici Nomisma, lasciò l'incarico nel 1995 quando, [...] che potevano entrare subito a far parte dell'Unione monetaria europea non fu sufficiente a garantire la sopravvivenza si faceva promotore (febbraio 1999) di una nuova formazione politica denominata Democratici per l'Ulivo - cui aderivano il movimento ...
Leggi Tutto
Montenegro
Anna Bordoni
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica, confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, [...] % del totale. La lingua ufficiale è il serbo, l'unità monetaria adottata l'euro. Oltre alla capitale Podgorica (136.500 ab. (meno di 20.000 ab. ciascuna).
Dopo la fine dell'unione politica con la Serbia, il M. si è trovato ad affrontare pesanti ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Torino il 27 dicembre 1879. Laureato in giurisprudenza, si dedicò al giornalismo, occupandosi di questioni economiche e sociali ma sopra tutto di politica estera. Eletto deputato [...] gabinetto Bonomi (4 luglio 1921-26 febbraio 1922); corrispondente politico da Roma de La Gazzetta del popolo, di Torino ( questa Enciclopedia e dal 1936 dirige con F. Spinedi la Rassega monetaria.
Ha scritto, tra l'altro: L'Inghilterra d'oggi (Torino ...
Leggi Tutto
HULL, Cordell (XVIII, p. 592)
Vittorio GABRIELI
Nominato segretario di stato per gli Esteri da Roosevelt il 4 marzo 1933, prese parte alla Conferenza economica e monetaria di Londra, nella quale si battè [...] degli stati americani a Lima nel 1938, e concludendo trattati di commercio con moltissime nazioni, consolidò la politica di buon vicinato instaurata da Roosevelt, promuovendo la solidarietà di tutto l'emisfero occidentale. Assecondò intelligentemente ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] zero del valore della moneta e anzi di un ritorno dall'economia monetaria all'economia di baratto.
Nel 1921 il regime riconobbe la necessità, per ragioni insieme politiche ed economiche, di ripristinare gli incentivi materiali, se si voleva riportare ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...