Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] all'indipendenza - guerra alimentata da un intreccio di motivi politici, religiosi ed etnico-regionali, oltre che da interferenze esterne, tagiko, che nel 1995 ha sostituito la precedente unità monetaria, il rublo russo, e alcune sia pur timide ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] della Banca degli investimenti. Moneta è il lev, che, con la riforma monetaria del maggio 1952, è stato agganciato al rublo (i rublo - 1, - nel clima di guerra fredda - tutti i legami politici, religiosi, culturali con l'Occidente. Poco dopo la morte ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] promulgato una legge agraria che, per l'incerta situazione politica interna, è divenuta operante solo nel 1952. In forza denominazione di kyat. Nel 1953 è stata dichiarata ufficialmente la parità monetaria (i kyat = 0,186621 grammi di oro fino; kyat ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] ed elettricità). L'ulteriore recupero di potere d'acquisto è stato poi ostacolato dalla politica di austerità monetaria imposta dal Fondo monetario internazionale. Un altro ostacolo è rappresentato dall'elevato tasso di disoccupazione, dovuto anche ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391; III, 11, p. 229)
Adolfo Maresca
Organizzazione internazionale di vocazione universale per i fini che persegue, per il numero degli stati onde è costituita, per la [...] di Bretton Woods) per le esigenze del riassetto monetario e bancario successivo alla seconda guerra mondiale - sono ., si avverte da molte parti l'esigenza giuridica e politica della revisione di alcuni punti dello statuto dell'organizzazione stessa ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre [...] 920). - Si riportano qui di seguito i dati dei bilanci:
Una riforma monetaria e bancaria è stata attuata tra l'ottobre 1943 e il settembre 1944, con per 5 anni la dittatura, soppressi i partiti politici; ma, nonostante l'annuncio dato dal Morínigo di ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 125; V, ii, p. 544)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stime demografiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione [...] anno ha preso avvio la graduale sostituzione della vecchia unità monetaria nazionale, il peso guineano, con il franco CFA.
socialista, il paese faticò a trovare una reale stabilità politica. All'interno del PAIGC, partito unico che assunse la ...
Leggi Tutto
GUINEA EQUATORIALE
Paola Morelli
Marco Lenci
(App. IV, II, p. 126)
Al censimento del 1983 gli abitanti erano 300.000, saliti a 417.000 secondo una stima del 1990. La capitale, già nota col nome di [...] popolazione, ivi compresi quasi tutti gli intellettuali. Il clima politico era reso plumbeo dalla brutale dittatura instaurata da F. Parigi v'è stata l'adesione della G.E. all'area monetaria del franco (1° gennaio 1985); la Spagna per suo conto è ...
Leggi Tutto
SAINT KITTS E NEVIS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth [...] a svilupparsi sul modello di altri paesi caribici. L'unità monetaria è il dollaro dei Caribi Orientali.
Nel 1992 la rete il NRP perse un seggio a favore di una nuova formazione politica, il Concerned Citizens Movement (CCM). Il governo di coalizione, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Europa nord-orientale. Al censimento del 1999 gli abitanti risultavano 10.045.237, ma la popolazione declinava a un ritmo lento e costante (−0,6% nel periodo 2000-2005) [...] si verificasse un certo raffreddamento nelle relazioni tra i due Stati e si allontanassero le prospettive di riunificazione politica e monetaria pure ventilate nel corso dei primi anni del Duemila. Tra le cause della tensione sorta tra i governi ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...