Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...]
Cittadinanza europea
Unione economica e monetaria. Diritto dell’Unione Europea
Euro
Concorrenza. Diritto dell’Unione Europea
Politica agricola comunitaria
Politica regionale dell’Unione Europea
Politica industriale dell’Unione Europea
Energia ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] del disavanzo pubblico, in presenza di un ampio avanzo di parte corrente, ha inoltre consentito una gestione più flessibile della politicamonetaria. Nel periodo 1986-88 l'aumento dei prezzi al consumo è risultato inferiore al 2% annuo.
Nel 1989 e ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] queste ragioni le autorità giapponesi hanno cercato di favorire il deprezzamento dello yen insistendo nella conduzione di una politicamonetaria fortemente espansiva. Ciò ha però aggravato le tensioni con l'Unione Europea e soprattutto con gli Stati ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] il governo annunciò che la S. non avrebbe preso parte alla prima fase dell'Unione monetaria europea.
Un altro punto nodale nel programma politico del governo socialdemocratico era il destino delle 12 centrali nucleari installate nel paese, la cui ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936)
Luigi PEDRESCHI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Nel 1951 e nel 1952 furono stipulate, fra Italia e S., tre convenzioni per altrettante, [...] banche mutue e 99 istituti diversi.
Alla fine del 1960, l'offerta monetaria complessiva ammontava a 19,3 miliardi di franchi (di cui 7,3 la S. ha continuato il suo ritmo di vita politica, economica, sociale, senza grossi eventi o improvvise svolte. ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] fosse indirizzata alla risoluzione dei forti squilibri che ancora caratterizzavano il mercato interno. Pertanto adottò una politicamonetaria restrittiva: il finanziamento in alcuni settori industriali fu razionato, furono posti in essere stringenti ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] sia della situazione economica interna sia di quella monetaria, affidata ormai la difesa della sterlina al Fondo paesi in una fase di rallentata attività. Non ostante quindi la saggia politica di bilancio e la manovra del credito (v. banca, App.), ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] altri paesi europei, la 'sfida' rappresentata dall'ingresso nell'Unione economica e monetaria costituì un momento di forte coesione nazionale: frutto di tale atmosfera politica era stato, per esempio, l'accordo fra sindacati e imprenditori in materia ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] sociale, ma che al momento si era concretizzata in una politica di sacrifici e di austerità. Sul versante opposto, il : la polemica contro l'UE e in particolare contro l'unione monetaria fruttò a Haider il miglior risultato mai conseguito con il 27,6 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] a Chruščëv. Nell'estate del 1957 si verificò una seria crisi politica, conclusasi con l'allontanamento di V. M. Molotov, L. interesse se liberi, e il 3% se vincolati.
Dopo la riforma monetaria del 1947, i tipi di moneta in circolazione sono tre: i ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...