PREBISCH, Raül
Carla Esposito
Economista e uomo politico argentino, nato a Tucumán il 17 aprile 1901, morto a Santiago del Chile nel 1985. Professore di Economia politica nell'università di Buenos Aires [...] più elevata elasticità rispetto al reddito. Questa politica potrà essere realizzata sia con interventi statali America latina); El falso dilema entre desarrollo economico y estabilidad monetaria, in Boletin economico de America Latina (1962); Towards ...
Leggi Tutto
WAGNER, Adolph Heinrich Gotthilf
Anna Maria Ratti
Economista tedesco, nato a Erlangen il 25 marzo 1835, morto a Berlino l'8 novembre 1917. Studiò a Gottinga e Heidelberg e insegnò economia politica [...] teoriche e rivalutando il sistema deduttivo dei classici.
Notevoli sono i suoi contributi alla teoria generale e in materia monetaria, bancaria e statistica. Ma è soprattutto merito del W. di aver inquadrato lo studio delle finanze pubbliche in ...
Leggi Tutto
LUCAS, Robert Emerson Jr (App. V, iii, p. 267)
Giuseppe Smargiassi
Economista statunitense. Nel 1995 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia per le sue ricerche sui modelli macroeconometrici [...] e approfondito le nostre conoscenze circa la politica economica".
Fra i contributi di L. alla 1983, 12, pp. 55-94, in collab. con N. Stokey), di teoria monetaria (Money and interest in a cash-in-advance economy, in Econometrica, 1987, 55, pp ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Economista, nato a Capua il 29 febbraio 1893. Dopo aver insegnato economia politica all'università di Messina (1927-31), quindi statistica e scienza delle finanze a Palermo (1931-32) [...] 29; Lineamenti di scienza bancaria, Messina 1929; Lezioni di economia politica, Padova 1932, 8ª ed. 1945; Escape from stagnation: anche su periodici stranieri. Ha curato il volume Mercato monetario della Nuova Collana degli Econ., Torino 1933, e ...
Leggi Tutto
WALKER, Amasa
Anna Maria Ratti
Economista e uomo politico americano, nato a Woodstock, Conn., il 4 maggio 1799, morto a North Brookfield, Mass., il 29 ottobre 1875. Commerciante, pioniere dello sviluppo [...] (1862). Dal 1842 al 1849 fu professore di economia politica all'Oberlin College, dal 1853 al 1860 esaminatore a Harvard di questioni finanziarie e monetarie, sostenendo il monometallismo e le teorie della scuola monetaria.
La sua Science of ...
Leggi Tutto
NOGARO, Bertrand
Economista francese, nato a La Chapelle-la Reine (Seine-et-Marne), il 5 aprile 1880. D0po aver insegnato nelle università di Montpellier (1908-12) e di Caen (1912-21), ha successivamente [...] delle finanze (1937) e di economia politica (1948). Segretario generale della Commissione interministeriale 1947; La valeur logique des théories économiques, ivi 1947; materia monetaria, finanziaria e doganale: Les régimes douaniers, ivi 1910 (2a ed ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] entrata in vigore del Trattato di Maastricht stesso - di un'Unione economica e monetaria. La politica di concorrenza si affianca, quindi, alle altre politiche istituzionali della Comunità (libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] di risorse da Sud a Nord operato dallo Stato all’indomani dell’Unità attraverso l’unificazione monetaria e del debito pubblico e attraverso una politica di commesse statali prevalentemente riservata a imprese del Nord, si aggiungeva ora la denuncia ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] frutto di una lotta violenta, in cui lo Stato e il potere politico svolgono un ruolo essenziale; sono l'esito di un progetto deliberato; loro svolgimento - i burocrati ricevono una remunerazione monetaria e il rapporto di lavoro, specie nelle ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] 'economista, serie IV, vol. I, Torino 1896.
Spinelli, F., Fratianni, M., Storia monetaria d'Italia, Milano 1991.
Stringher, B., Gli scambi con l'estero e la politica commerciale italiana dal 1860 al 1910, in Cinquant'anni di storia italiana, Milano ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...