INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] inflation, pp. 94-97, 174-76. Tradotto in italiano e pubblicato in Rivista di politica economica, dic. 1974, con il titolo La correzione monetaria: una proposta di indicizzazione per ridurre i costi di un arresto del processo inflazionistico, pp ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] fenomeno riflette solo in piccola parte un accrescimento di valori puramente monetarî, a seguito del lieve aumento nei prezzi di cui ha finiti e semilavorati. I dazi convenzionati, la politica di liberalizzazione, autonoma e concordata, nonché l' ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] creditizie e fiscali riveste particolare importanza. Non sono ammissibili contrasti nelle politichemonetarie, né possono esservi divarî notevoli fra le politiche fiscali riguardanti sia la imposizione indiretta sia quella diretta. Il complesso ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] 380.000 ab., segnando così un ulteriore, rapido aumento. Gli avvenimenti politici del 1960-61 hanno provocato un massiccio esodo di europei, che, alla nazionalizzazione dell'Union Minière; la riforma monetaria del 24 giugno 1967 segnò il ritorno al ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] (per effetto dell'unificazione economica e monetaria tra i paesi CEE) possono determinare difficoltà ultima volta rilanciato.
La l. 64/86 ha fondato la politica di sviluppo sulla programmazione unitaria delle risorse nelle diverse articolazioni, ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] finire del 1992, in piena tempesta economica e monetaria, prima con interventi di emergenza diretti all'immediato a somma zero, trad. it., Bologna 1981; N. Luhmann, Teoria politica nello stato del benessere, trad. it., Milano 1983; Welfare State all' ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (XXV, p. 921)
Orlando D'ALAURO
Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisi del 1929, degli interventi dello [...] R. Bertrand, Dall'unione europea dei pagamenti all'accordo monetario europeo, in Rassegna economica del banco di Napoli, ottobre-dicembre 1955; O. D'Alauro, Lezioni di politica economica internazionale, Genova 1958; C. Fabrizi, Tecnica del commercio ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] nel 1932-33 sono passate a 170 nel 1935-36.
L'unità monetaria (legge 20 giugno 1932) è lo yüan equivalente a gr. 23,91 e navigazione fra il Man-chu kwo e l'Italia.
La politica estera del nuovo stato si limita al settore di immediato interesse (russo ...
Leggi Tutto
IRI
Franco Nobili
(App. II, II, p. 64; IV, II, p. 229)
Tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta la crisi del sistema delle grandi imprese aveva particolarmente colpito l'IRI, mentre [...] Novanta: mercato unico e unione economica e monetaria; liberalizzazione delle economie dei paesi dell'Europa centroorientale l'aumentato flusso dell'autofinanziamento e la consistente politica di smobilizzi e cessioni abbiano consentito di coprire ...
Leggi Tutto
MELTZER, Allan Harold
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Boston (Massachusetts) il 6 febbraio 1928. Laureatosi alla Duke University di Durham (North Carolina) nel 1948, nel 1958 ha conseguito [...] è titolare della cattedra John M. Olin di Economia politica e finanza pubblica presso la Carnegie-Mellon University di dell'offerta di moneta nell'interazione fra le istituzioni monetarie, il settore finanziario e gli altri operatori economici nel ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...