Diplomatico e uomo politico italiano (Napoli 1930 - Milano 2013). Entrato nel corpo diplomatico nel 1955, ha rappresentato l'Italia in sedi di grande prestigio (San Paolo, Mosca, Washington, Belgrado). [...] direttore generale della politica regionale della CEE (1973-77) e dal 1980 al 1984 rappresentante permanente dell'Italia presso la CEE, ha svolto un ruolo di grande rilievo nella prima definizione dell'Unione economica e monetaria. Tornato in Italia ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico statunitense (Point Pleasant, Ohio, 1822 - Mount McGregor, New York, 1885). Si distinse nella spedizione contro il Messico (1845-47). Nella guerra di Secessione sconfisse più volte [...] di Washington (1871) le questioni pendenti con l'Inghilterra e fermò l'inflazione monetaria. L'opinione pubblica l'ostacolò nei suoi progetti d'energica politica estera, sicché dovette rinunciare all'accordo col Nicaragua e la Columbia per assicurare ...
Leggi Tutto
Economista olandese (Heerenveen 1935 - Faucon 2005). Conseguito il dottorato in economia all’univ. di Groningen (1965), lavorò presso il Fondo monetario internazionale (1966-69); prof. all’univ. di Amsterdam, [...] tramite un’oculata spesa pubblica, e rigorosa politica finanziaria, che permisero al paese di fronteggiare della moneta unica nell’Unione Europea, contribuì alla stabilità monetaria in ambito europeo consolidando e rafforzando l'euro anche nei ...
Leggi Tutto
Uomo politico belga (Soignies, Brabante, 1893 - Bruxelles 1973). Membro del partito cristiano-sociale, prof. di economia nell'univ. di Lovanio, ministro senza portafoglio (1934), fu presidente del Consiglio [...] liberali), e si trovò ad affrontare una grave crisi monetaria e la minaccia dell'estrema destra, rappresentata dal movimento ), dopo la liberazione del Belgio si battè per una politica di solidarietà occidentale, alla quale ispirò la sua attività di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] dato certo da cui si partiva era la grave passività della bilancia commerciale e di quella monetaria dello Stato; e l'unica condizione politica era che si dovesse procedere senza troppo dispiacere all'imperatore, anche quando questi senza riguardo ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] XVIII, Bologna 1923; F. Luzzatto, Il pensiero di G.R.C. intema di politica agraria, in Atti e mem. della Soc. istriana…, XL (1928), pp. 217- 1955, pp. 254-262; U. Marcelli, La questione monetaria studiata da G.R.C., in Archivio storico ital., CXIII ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] ott. 1935, ma non finirono qui i suoi problemi di natura politica che, peraltro, fino alle leggi razziali del 1938 furono sempre superati si orientò sempre di più verso studi di carattere monetario e soprattutto di storia del pensiero economico.
Oltre ...
Leggi Tutto
AGAPITO II, papa
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, fu papa dal 10 maggio 946 al dicembre (prima del 15) 955. Secondo una notizia del Liber de ecclesia Lateranensi di Giovanni Diacono (sec. XII; in [...] si pone mente all'importanza delle nuove fondazioni episcopali nella politica di espansione verso oriente e al peso che avranno, La monetazione nell'Italia barbarica, parte II: La legislazione monetaria, in Riv. ital. di numismatica, XXXIII (1920), ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] del Sudan, dopo che l'oro era stato dichiarato base monetaria sulla piazza di Genova.
Non solo il Mediterraneo, ma Pérez de Tudela, Las armadas de Indias y los origenes de la politica de colonización, 1492-1505, Madrid 1956;M. Mahn-Lot, Vues sur ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] di conto; l'inflazione e la svalutazione monetaria restarono, aggravandosi sotto il governo dei suoi L. Vaccarrone, E. F. in Germania, Torino 1900; A. Segre, L'opera politica e militare di A. Provana di Leyni nello Stato sabaudo dal 1553 al 1559, in ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...