Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] ', ma un'attività umana impregnata di valori morali e politici, non ultimi la gloria e il potere dell'Impero romano , da cui, più tardi, l'ingl. pound per l'unità ponderale e monetaria della Gran Bretagna), che circa a metà del IV sec. a.C. assimilò ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] re di Roma nel 1376, non riuscì a mantenere l'equilibrio politico stabilito dal padre ed entrò in conflitto con il terzo arcivescovo di confini della regione boema. Intorno al 1050 una riforma monetaria ridusse il diametro della moneta a mm. 16 ca ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] così di essere la maggior potenza sulla scena politica dell'Europa sudorientale e, anche dopo la restaurazione skifatnoto monetosačene s imeto na Ivan Asen II [Considerazioni sulla circolazione monetaria di tipo scifato con il nome di Ivan Asen II], ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] escludere una destinazione religiosa, forse associata ad una funzione di rappresentanza politica. A Kalali Gir I, in Chorasmia, sono stati scavati il personaggio principale del fregio e l'effigie monetaria di Heraos, sovrano proto-Kushana, G.A. ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] di sussidi che prevedono un'assistenza monetaria fondata sulle dimensioni e sulle necessità Contenuti e significati del discorso sull'abitare, Milano 1979.
Tosi, A., La politica della casa, in Welfare State all'italiana (a cura di U. Ascoli), ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] di battere moneta. Soltanto nel sec. 15°, sotto la casa di Borgogna, si raggiunse un certo grado di unità politica e monetaria, ma anche allora le tre sedi vescovili di Utrecht, Liegi e Cambrai mantennero la loro indipendenza e la loro monetazione ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] a potenziare nella provincia un'economia specializzata e monetaria.Allo sviluppo di L. dovette in effetti 1978, pp. 205-221; J. Palacios, La Rioja Alavesa (historia política-económica), Zarauz 1978; G. Martinez Díez, Fueros de La Rioja, Anuario ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...