Economista e banchiere, nato a Roma nel 1947. Laureatosi in economia all’Università La Sapienza di Roma (1970) sotto la guida del professor Federico Caffè (con una tesi molto critica sulla moneta unica [...] of Technology). Ha insegnato nelle Università di Trento, Padova, Venezia e, come professore ordinario di economia e politicamonetaria, di Firenze (198191). Ha ricoperto ruoli di assoluta rilevanza: direttore esecutivo in Italia per la World bank ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] è disposto a pagare (ricevere) per riscuotere (pagare) un importo monetario unitario se E si verifica, e nulla se E non si disposizione legislativa o per decisione dell'autorità politica responsabile, possono essere esclusi dalla conoscibilità ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] . 1995, pp. 135-59.
G. Fraenkel, Basi teoriche e impostazioni pratiche della politicamonetaria della Deutsche Bundesbank dopo la riunificazione del 1990, in Rivista di politica economica, luglio-agosto 1996, pp. 61-119.
Divided still. A survey on ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] a quello prevalente negli altri mercati, un impegno relativo al tasso di cambio introduce un vincolo per la politicamonetaria, nel senso del coordinamento con quelle degli altri paesi. Nell'ambito del sistema di cambio comunitario, il coordinamento ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] obiettivi di inflazione fissati dalla banca centrale. A partire dal 1993, infatti, la Reserve Bank ha iniziato ad amministrare la politicamonetaria con l'obiettivo di mantenere il tasso di inflazione tra il 2 e il 3% nella media del ciclo economico ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] B. ha posto in essere interventi di consolidamento macroeconomico improntati al rigore fiscale, ha attuato una politicamonetaria inflation targeting per il controllo della pressione inflazionistica e perseguito l’adesione a un regime fluttuante ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] in quest’ambito teorico, sono stati anche ripetutamente configurati modelli, più o meno realistici, in cui le azioni di politicamonetaria o fiscale sono o inefficaci o controproducenti (Hoover 1988).
Negli ultimi vent’anni si sono poi diffusi i ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] risposta all'impulso descrivono il meccanismo di propagazione di innovazioni che hanno senso economico (shock di politicamonetaria, fiscale, di natura tecnologica o di preferenze) sulle variabili del sistema, la scomposizione della varianza fornisce ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] la ristrutturazione organizzativa dei ministeri e la riqualificazione professionale dei dipendenti.
Gli strumenti di politicamonetaria furono adoperati per contenere le pressioni inflazionistiche e garantire maggiore stabilità al mercato interno ...
Leggi Tutto
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. Criticità. Gli effetti della crisi e le politiche di contrasto. Bibliografia. Webgrafia
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. [...] Unione. In un contesto di libera circolazione, per evitare fughe di capitale e continue fluttuazioni dei tassi di cambio, la politicamonetaria di un Paese deve essere vincolata all’esigenza di tenere i tassi di interesse interni in linea con i tassi ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...