• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1272 risultati
Tutti i risultati [1272]
Economia [389]
Storia [236]
Biografie [217]
Geografia [137]
Diritto [146]
Geografia umana ed economica [85]
Scienze politiche [85]
Storia economica [65]
Storia per continenti e paesi [47]
Temi generali [55]

La riforma internazionale della vigilanza sui rischi finanziari

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Franco Bruni di Franco Bruni Fra le cause della crisi internazionale iniziata nell’estate del 2007 vi sono gravi carenze della vigilanza sui rischi assunti dagli operatori finanziari. In particolare, [...] aspetto trascurato è stato l’incentivo all’assunzione di eccessivi rischi, da parte di banche e investitori, creato da politiche monetarie troppo espansive, con tassi di interesse troppo bassi. La crisi ha dunque ispirato, soprattutto negli USA e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

political economy

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

political economy Vincenzo Galasso Ramo della scienza economica, sviluppatosi nella seconda metà degli anni 1980, che studia le motivazioni economiche, sociali e politiche (➔ anche economia politica) [...] p). L’oggetto di studio è quindi molto ampio e include le decisioni di politica di bilancio (spesa pubblica, imposizione fiscale; ➔ politica fiscale), di politica monetaria (➔), di politica commerciale (dazi, tariffe, quote, restrizione al commercio ... Leggi Tutto

reazione, funzione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

reazione, funzione di Matteo Pignatti Nella teoria dei giochi, funzione che identifica la migliore strategia (➔) di un giocatore, valutata in termini del suo guadagno finale, in risposta a ogni possibile [...] modifiche del tasso di interesse, sia, all’interno di un modello macroeconomico, per studiare gli effetti della politica monetaria, ricercare una regola ottimale e valutare in modo corretto le reazioni degli altri agenti economici, famiglie e imprese ... Leggi Tutto

trasmissione, meccanismo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

trasmissione, meccanismo di Angelo Baglioni Il percorso che conduce da un provvedimento di politica economica (➔) ai suoi effetti finali. Le autorità quali il governo e la banca centrale, intervengono [...] di prestiti alle imprese e alle famiglie: la quantità di credito cresce e il suo prezzo si riduce. Infine, se la politica monetaria è in grado di influire sui prezzi delle attività finanziarie e reali, è anche capace di condizionare il livello di ... Leggi Tutto

dollarizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dollarizzazione Livio Stracca Sistema monetario nel quale i residenti di un dato Paese utilizzano strumenti monetari e finanziari denominati nella valuta di un altro Paese, normalmente di maggiori dimensioni. [...] costi significativi. Nella d. ufficiale, la presenza di un tasso di cambio fisso e la mancanza di una politica monetaria indipendente fanno perdere un importante meccanismo di aggiustamento nel caso in cui il Paese dollarizzato sia in condizioni ... Leggi Tutto

Chicago, scuola di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Chicago, scuola di Matteo Pignatti Scuola di pensiero accademico sviluppatasi all’interno dell’Università di Chicago. Fondata nel 1890 da J.D. Rockefeller, è diventata nel corso del tempo uno dei più [...] furono H. Simons (➔), A. Director (➔) e L. Mints, sostenitori della teoria quantitativa della moneta. Favorevoli a una politica monetaria espansiva per uscire dalla grande depressione, essi stilarono il cosiddetto piano di Chicago per stabilizzare il ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – GRANDE DEPRESSIONE – POLITICA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA

unione economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

unione economica Marco Lossani Varietà di tipologie di integrazione tra due o più Stati, di solito risultanti dall’evoluzione di accordi commerciali regionali. Gradi diversi di integrazione La forma [...] seguito, 10 anni dopo, una vera e propria Unione Economica e Monetaria (➔ UEM), caratterizzata dall’adozione di una moneta comune e dall’unificazione della politica monetaria, gestita da una banca centrale sovranazionale, la Banca Centrale Europea ... Leggi Tutto

strumento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

strumento Termine utilizzato in economia in una varietà di contesti differenti, con particolare riferimento alle operazioni finanziarie e di politica economica. Strumenti di politica economica Modalità [...] l’azione dei pubblici poteri per il perseguimento degli obiettivi (➔) di politica economica. I principali s. di politica economica sono: la politica monetaria, costituita dall’insieme degli interventi effettuati dalle autorità per influire sull ... Leggi Tutto

esclusiva, competenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

esclusiva, competenza Margherita Colangelo Complesso di attribuzioni spettanti a un soggetto laddove sia previsto che esso sia il solo titolare della facoltà di legiferare o adottare atti giuridicamente [...] . 3 TFUE, ossia: unione doganale; definizione delle regole di concorrenza necessarie al funzionamento del mercato interno; politica monetaria per gli Stati membri che adottano l’euro; conservazione delle risorse biologiche del mare nel quadro della ... Leggi Tutto

Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC) Fiorella De Fiore Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC)  Sistema costituito dalla Banca Centrale Europea (➔ BCE) e dalle Banche Centrali Nazionali (BCN) [...] speciale (come Danimarca e Gran Bretagna) mantengono la sovranità in ambito monetario. Le BCN di tali Paesi non partecipano quindi alla conduzione della politica monetaria per l’eurosistema. Solo con il Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 128
Vocabolario
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
monetarista agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali