• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1272 risultati
Tutti i risultati [1272]
Economia [389]
Storia [236]
Biografie [217]
Geografia [137]
Diritto [146]
Geografia umana ed economica [85]
Scienze politiche [85]
Storia economica [65]
Storia per continenti e paesi [47]
Temi generali [55]

Mundell-Fleming, modello di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Mundell-Fleming, modello di Matteo Pignatti Modello proposto, in modo indipendente, da R.A. Mundell (1961) e J.M. Fleming (1962) per l’analisi macroeconomica di economie aperte agli scambi con l’estero, [...] il quale non è possibile mantenere simultaneamente un regime di cambi fissi, una perfetta mobilità dei capitali e una politica monetaria indipendente. Applicazioni del modello a un’economia aperta Come il modello IS-LM, quello di M.-F. studia un ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – EQUILIBRIO ECONOMICO – POLITICA MONETARIA – TASSO DI INTERESSE – OFFERTA DI MONETA

microfondazione della macroeconomia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

microfondazione della macroeconomia Ester Faia Posizione per cui un modello macroeconomico è microfondato quando le sue relazioni di equilibrio si ottengono, tramite aggregazione, dai processi di ottimizzazione [...] dinamica dei prezzi stessi viscosa. In questi modelli sono introdotti disturbi di domanda oltre che di offerta e la politica monetaria diventa non-neutrale, grazie al mancato aggiustamento dei prezzi a seguito degli shock aggregati. Con il tempo le ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI UTILITÀ – ECONOMIA MONETARIA – POLITICA MONETARIA – INFLAZIONE – KYDLAND

aureo, sistema

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

aureo, sistema Sistema monetario in cui è stabilito il cambio fisso tra una valuta avente corso legale in un Paese e una determinata quantità di oro. Nel Paese in cui è in vigore tale sistema (ingl. [...] dell’economia. Un ulteriore svantaggio consiste nel rendere impossibile la conduzione da parte della banca centrale della politica monetaria in maniera indipendente dalla produzione di oro a livello locale e globale. La banca centrale ha generalmente ... Leggi Tutto
TAGS: MONETA AD ALTO POTENZIALE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – PRIMA GUERRA MONDIALE – GRANDE DEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aureo, sistema (2)
Mostra Tutti

New Open Economy Macroeconomics (NOEM)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

New Open Economy Macroeconomics (NOEM) Ester Faia New Open Economy Macroeconomics (NOEM) Programma di ricerca enunciato nel 1995 da un lavoro di K. Rogoff e M. Obstfeld intitolato Exchange rate dynamics [...] di cambio nominale vengono interamente trasferite sul livello dei prezzi interni. Una conseguenza rilevante è che la politica monetaria deve avere come unico obiettivo la stabilità dei prezzi interni e non deve prestare alcuna attenzione ai movimenti ... Leggi Tutto

UEM (Unione Economica e Monetaria)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

UEM (Unione Economica e Monetaria) Francesco Papadia UEM (Unione Economica e Monetaria)  Progetto comunitario concepito alla fine degli anni 1920 e perseguito con determinazione dal 1970, la cui componente [...] . La crisi ha inoltre obbligato la Banca Centrale Europea a innovare profondamente i metodi di attuazione della politica monetaria, dovendo rimediare ai problemi di funzionamento di due comparti del mercato finanziario cruciali per la sua azione ... Leggi Tutto

credibilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

credibilita Andrea Boitani credibilità  Capacità delle autorità di politica economica di convincere i soggetti privati che gli impegni presi dalle stesse autorità verranno in effetti mantenuti e che [...] volta che gli accordi siano stipulati – di perseguire un’inflazione più elevata (per es., il 4%), mettendo in atto una politica monetaria più espansiva, al fine di ridurre i salari reali e quindi spingere le imprese ad assumere un maggior numero di ... Leggi Tutto

currency board

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

currency board Maurizio Habib Livio Stracca Autorità monetaria che emette base monetaria a fronte di valuta estera a un tasso di cambio fisso verso una valuta di riferimento (valuta-ancora; ➔ ancora). [...] della parità valutaria. Il vantaggio principale del c. b. risiede nella possibilità di importare la credibilità della politica monetaria del Paese della valuta-ancora, e consente, quindi, di ridurre drasticamente il tasso di inflazione. Per questi ... Leggi Tutto
TAGS: PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – POLITICA MONETARIA – TASSI D’INTERESSE

bilancia dei pagamenti, approcci teorici alla

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bilancia dei pagamenti, approcci teorici alla Ignazio Angeloni Nella teoria macroeconomica, gli schemi analitici che descrivono come si raggiunga l’equilibrio nei conti con l’estero di un Paese, partendo [...] potesse ritrovare l’equilibrio, come a questo scopo dovessero essere utilizzati gli strumenti della politica economica (tasso di cambio, politica monetaria, politica fiscale ecc.) e quali ne fossero le conseguenze per le altre variabili economiche ... Leggi Tutto

mercato monetario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato monetario Giuseppe Marotta Segmento dei m. finanziari su cui avvengono scambi su strumenti di debito, denominati in valute diverse (nazionali o straniere), con scadenze iniziali brevi, dall’overnight [...] ed enti pubblici, aziende e gruppi non finanziari. Significativo è il ruolo delle banche centrali per le finalità della politica monetaria. Per gli operatori privati non bancari, le modalità di impiego, garantito da titoli, e di raccolta di liquidità ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – POLITICA MONETARIA – BANCA CENTRALE – STATI UNITI – EURIBOR

La continuita tra Lula e Rousseff

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Antonella Mori di Antonella Mori Alle ultime elezioni, i brasiliani hanno votato per la continuità e non c’è motivo per pensare che Dilma Rousseff, il nuovo presidente, non cercherà di accontentare i [...] che migliori i conti pubblici senza pregiudicare gli interventi di redistribuzione; in secondo luogo, appoggiare una politica monetaria che consenta una riduzione dei tassi d’interesse reali, senza creare inflazione; infine, aumentare l’investimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 128
Vocabolario
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
monetarista agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali