di Franco Bruni
L’economia italiana, come molte altre, è entrata nel 2014 con ottimismo circa il riavvio della crescita. Nel suo outlook di aprile, l’Imf prevedeva un aumento del pil reale dello 0,6%. [...] suscitati dalla crisi: uno dei molti sintomi è il preoccupante disordine del mercato e dei prezzi dell’energia. Le politichemonetarie sono ingolfate dall’enorme liquidità che hanno creato senza riuscire a rianimare la spesa; è in corso una sorta di ...
Leggi Tutto
ciclo economico, teoria del
Domenico Delli Gatti
Teoria che studia le determinanti delle oscillazioni del Prodotto Interno Lordo (PIL). La letteratura sull’alternarsi di ‘prosperità’ e ‘depressione’ [...] (➔ ciclo economico reale, teoria del). L’accumulazione del capitale fisico da parte delle imprese fornisce il meccanismo di propagazione. Nei modelli di ciclo economico reale, quindi, la moneta e la politicamonetaria sono completamente passivi. ...
Leggi Tutto
Antonella Mori
Il 2015 verrà ricordato come il peggior momento per l’economia del Brasile degli ultimi 25 anni: produzione e investimenti fissi in caduta, inflazione in aumento e conti pubblici in peggioramento. [...] volte il tasso ufficiale per cercare di mantenere il tasso d’inflazione sotto il limite del 6,5%. Questa politicamonetaria ha aumentato molto il costo del denaro, contribuendo sia alla diminuzione della spesa per investimenti, già bassa per la ...
Leggi Tutto
Davide Tentori
Dal 10 dicembre 2015 l’Argentina ha un nuovo presidente della repubblica. Si tratta di Mauricio Macri, sindaco uscente di Buenos Aires e candidato della coalizione di centro-destra ‘Cambiemos’, [...] che hanno ridotto le rendite delle esportazioni agricole, ci si attende un minore interventismo statale, una politicamonetaria meno restrittiva (dovrebbero essere aboliti i controlli di capitale) e una rinnovata apertura commerciale. Il nuovo ...
Leggi Tutto
di Carlo Filippini
Il termine Abenomics indica l’insieme delle politiche economiche avviate dal premier giapponese Shinzo Abe dopo la vittoria elettorale nel dicembre 2012. In particolare si tratta di [...] nella primavera del 2013? Dopo un brillante inizio sembra prevalere un clima di attesa e di parziale delusione. Gli effetti della politicamonetaria sono stati molto positivi: lo yen si è svalutato di circa il 30% contro l’euro e il dollaro americano ...
Leggi Tutto
new neoclassical synthesis
Ester Faia
Indirizzo di ricerca che nasce, intorno alla fine degli anni 1990, dalla fusione di elementi della scuola neoclassica e di quella neokeynesiana (➔ neokeynesiana, [...] cambiamenti del prezzo ai clienti. L’idea di prezzi rigidi permette di utilizzare il modello per effettuare analisi di politicamonetaria, la quale, infatti, può avere un ruolo soltanto se le sue azioni hanno effetti reali, situazione che si verifica ...
Leggi Tutto
indicizzazione
Andrea Boitani
Meccanismo di adeguamento automatico di una grandezza economica ai cambiamenti di un’altra, presa come indice di riferimento. L’i. di un qualsiasi prezzo all’andamento [...] M. Friedman (➔), che vide in essa un sistema per isolare il PIL reale dagli shock di domanda provocati da una politicamonetaria erratica da parte della banca centrale. La piena i., infatti, mantenendo sempre costanti i salari reali, ha l’effetto di ...
Leggi Tutto
Unione monetaria
Convergenza delle politichemonetarie degli Stati membri dell’Unione Europea, con la creazione della moneta unica e della Banca Centrale Europea quale titolare della politicamonetaria [...] 1º gennaio 1999 è così iniziata la terza e ultima fase dell’U. m., con la definizione di una politicamonetaria unica sotto la responsabilità della BCE, caratterizzata dalla determinazione dei livelli di cambio definitivi tra le monete nazionali e la ...
Leggi Tutto
economia monetaria
Ester Faia
Branca dell’e. che studia vari aspetti connessi al mercato della moneta e alla condotta della politicamonetaria. È nata, in particolare, per studiare il ruolo della moneta [...] m. e di bilancio e tra mercati finanziari e meccanismi di trasmissione della politicamonetaria.
Studi di economia monetaria
Le prime indagini formalizzate di e. m. risalgono a I. Fisher, che nel 1911 propose un semplice modello di domanda della ...
Leggi Tutto
Antonella Mori
Alle ultime elezioni presidenziali, i brasiliani hanno votato per la continuità e non c’era motivo per pensare che Dilma Rousseff non avrebbe cercato di accontentare i suoi elettori: gli [...] Sul piano economico, la Rousseff disse che voleva mantenere i tre pilastri della politica economica precedente: una politica fiscale responsabile, una politicamonetaria indipendente basata sull’inflation targeting e un regime flessibile del tasso di ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...