Ronny Mazzocchi
Fare come la Germania
Uno Stato pronto a sostenere lo sviluppo interno, uno sguardo attento all’esportazione di prodotti di qualità, capacità di adattarsi ai mutamenti esterni: i punti [...] produttrice hanno restituito smalto alla ‘malata d’Europa’.
Gli alti tassi di interesse reali, determinati da una politicamonetaria comune su scala europea, e la progressiva delocalizzazione delle fasi meno intensive di capitale verso i paesi dell ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] la fama di Pagnotta come genio della finanza esplose nel corso del 1925, in concomitanza con il cambiamento della politicamonetaria e il ritorno all’ortodossia finanziaria, con i decreti del ministro Alberto De Stefani contro la speculazione di ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo – e tra queste la governance dell’economia – che le [...] tassi di cambio tendenzialmente stabili (Sme, dal 1979) e (iv) l’adozione di una moneta unica e di una politicamonetaria unica, dal 1999; infine (v) l’ampliamento su base geografica del mercato interno, attuato con i successivi allargamenti avvenuti ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo - e tra queste la governance dell’economia - che le [...] tassi di cambio tendenzialmente stabili (Sme, dal 1979) e (iv) l’adozione di una moneta unica e di una politicamonetaria unica, dal 1999; infine (v) l’ampliamento su base geografica del mercato interno, attuato con i successivi allargamenti avvenuti ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] in Piemonte alle soglie del decennio cavouriano, Santena 1937. Per il periodo successivo si vedano: C. M. Ferraris, La politicamonetaria e la crisi di Torino, in Nuova Antologia, 1°nov. 1889, pp. 118 ss.; A. Plebano, Storia della finanza ital ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze sociali e storia
astenemos
s. f. o m. L’astensionismo elettorale considerato come una forza di opposizione al sistema politico vigente.
• […] le forze che la narrativa [...] ’). Già attestato nella Repubblica del 27 febbraio 2006, p. 33, ‘Affari e Finanza’ (Antonio Cesarano), con riferimento alla politicamonetaria giapponese.
tutela crescente
loc. s.le f., usata spec. al pl. (dir.) Serie di norme che stabiliscono una ...
Leggi Tutto
Lucrezia Reichlin
La guerra dello spread
Fondo salva-Stati, intervento della BCE, supervisione bancaria comune sono le più importanti misure per tentare di risolvere la crisi dell’eurozona. Ma finché [...] tasso d’interesse stabilito dalla BCE, i tassi in Italia saranno più alti di quelli in Germania e quindi la politicamonetaria diventa di fatto restrittiva nel primo paese ed espansiva nel secondo.
Questo meccanismo, se si combina all’effetto delle ...
Leggi Tutto
di Antonella Mori
Dopo un decennio di continua espansione, interrotto solo nel 2009, le previsioni più recenti per il biennio corrente indicano un leggero rallentamento della crescita economica per l’America [...] con investimenti speculativi alla ricerca di rendimenti più elevati rispetto a quelli nei paesi avanzati. Anche se con una politicamonetaria più restrittiva negli Stati Uniti nel 2014 si invertisse l’afflusso di capitali a breve termine, la maggior ...
Leggi Tutto
di Beda Romano
I programmi di coalizione in Germania hanno il merito di essere chiari. Non mancano le ambiguità costruttive, come le chiamano i banchieri centrali: frasi che permettono – se necessario [...] di aiuto finanziario ai paesi in difficoltà. La Bundesbank a Francoforte è una voce spesso critica della politicamonetaria nel consiglio direttivo della Banca centrale europea. È facile attribuire il crescente controllo delle istituzioni tedesche ...
Leggi Tutto
coordinamento
Benedetta Jaretti
Armonia tra le parti di un’organizzazione o tra varie organizzazioni.
Coordinamento internazionale
Assicura che le politiche economiche intraprese da diversi Paesi siano [...] gli altri sono virtuosi. Infatti, i tassi di interesse sul debito interno non riflettono il rischio del Paese, quando la politicamonetaria è unica e i mercati si aspettano che venga salvato dai membri virtuosi, bensì il rischio dell’Unione. Questo ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...