PELLEGRINI, Antonio
Elena Riva
PELLEGRINI, Antonio. – Nacque a Prato nel 1711 da una famiglia attivamente impegnata da generazioni nelle professioni dell’arte della lana. Il declino di tale arte e la [...] in caso di bisogno e a seconda delle esigenze imposte dalla politica economica del governo. Sempre in quel periodo intervenne anche nel dibattito sulla politicamonetaria da impostare in Lombardia, collocandosi su posizioni opposte a quelle di ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] a presidente dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana) per gli anni 1984-87.
Defilata rispetto alle grandi scelte di politicamonetaria e dei redditi, l’ABI in quegli anni era china sulle problematiche operative. La percezione che le asimmetrie ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] finanziaria italiana, in collaborazione con E. Fossati, T. Gola, L. Lillia, M. Pugliese, Milano 1926, e Politicamonetaria e finanziaria internazionale, in collaborazione con R. Angelone, M. Pugliese, E. Vanoni, ibid. 1927. Sulla rivalutazione della ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] attento alle questioni economiche e finanziarie (le vicende dei banchi, gli appalti delle entrate, la politicamonetaria del Benavides) che a quelle politiche e sociali. Col passare del tempo i dispacci si riducono però ad un asciutto resoconto degli ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (v. vol. III, p. 627 e S 1970, p. 331)
V. La Rosa
Dopo la conclusione delle campagne di scavo nel 1966, brevi lavori sono stati effettuati dalla Scuola [...] . Rocchetti, Materiali ceramici a Festòs fra il XIII e il X sec. a.C., ibid., pp. 149-152; S. Garraffo, Riconiazioni e politicamonetaria a Creta: le emissioni argentee dal V al I secolo a. C., ibid., pp. 59-74 e passim; L. Mercando, Lampade, lucerne ...
Leggi Tutto
VACIAGO, Giacomo
Rossella Bocciarelli
VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini.
Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] Mario Arcelli, Piacenza..., a cura di F. Timpano - A. F. Arcelli, Soveria Mannelli 2016. Debito pubblico e mercati finanziari, in Politicamonetaria e debito pubblico negli anni Ottanta in Italia, a cura di M. Arcelli, Torino 1990, pp. 199-214; Banca ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] una teoria del ciclo da sovrainvestimento, in linea con quella di Hayek, ma ritenne, come Keynes, che la politicamonetaria non fosse sufficiente per assicurare l’equilibrio macroeconomico. Si confrontò direttamente con Wilhelm Röpke, esponente dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’equilibrio non è una caratteristica insita nelle economie monetarie di produzione, ma [...] di spesa pubblica o da un eccesso di liquidità nel sistema.
Il primo è la conseguenza di una cattiva politica fiscale mentre il secondo è l’effetto di una politicamonetaria troppo espansiva da parte della banca centrale. In entrambi i casi errori di ...
Leggi Tutto
ORSI, Carlo Tomaso Severino
Giandomenico Piluso
ORSI, Carlo Tomaso Severino. – Nacque a Como il 14 settembre 1876 da Romeo, professore di musica al Conservatorio di Milano e primo clarinetto alla Scala [...] dei debiti contratti con le banche nella precedente fase di alta inflazione. La deflazione imposta dalla politicamonetaria restrittiva di ‘quota novanta’, preceduta dai provvedimenti del ministro delle Finanze Alberto De Stefani sui mercati ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] (Resto del Carlino, 27 maggio 1962).
Allontanatosi dall’attività politica si dedicò agli studi, pubblicando saggi di economia monetaria (Alcune note di politicamonetaria, 1924; La politica del denaro, 1930).
Nonostante i cessati legami con il ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...