I contratti swap
Stefano Toschei
Lo swap va annoverato come uno dei più moderni strumenti di copertura dei rischi utilizzato prevalentemente dalle banche, dalle imprese e anche dagli enti pubblici. [...] .1.1991, n. 1, che rimangono sottratti alla disciplina degli appalti di servizi quando vengono praticati come strumenti di politicamonetaria o di debito pubblico.
1.1 Il rilievo del fenomeno presso gli enti pubblici
Fin dalla fine degli anni novanta ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] del lavoro nel porto di Genova, Genova 1912; A proposito delle linee celeri dell'Egitto, ibid. 1912; La politica degli scambi con l'estero, Roma 1931; Politicamonetaria e del credito (con G. Bottai), in Lo Stato e la vita economica, Padova 1934; La ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] Stato in misura “illimitata”: tale potere sarebbe stato espressione di politica economica riservata alla sovranità degli Stati, e non semplice decisione di politicamonetaria rientrante nella competenza della Banca centrale.
6 Si tratta dei seguenti ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] , probabilmente discusso ai vertici del governo. La raccolta comprendeva 32 interventi di Locke, stesi per correggere la politicamonetaria di Guglielmo III d’Orange e a favore di una rifusione della monetazione che rispettasse il valore intrinseco ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] -confronto con Banca d’Italia (Visco, 2013, pp. 23-33) Spaventa discusse del ruolo e degli effetti della politicamonetaria seguita nelle varie fasi e, più ampiamente, dei caratteri strutturali dell’inflazione italiana.
Eletto nel 1976 (e rieletto ...
Leggi Tutto
TURBOLO, Giovanni Donato
Gaetano Sabatini
– Nacque a Napoli intorno al 1570 da Bernardino e da Giovanna Rosa.
I Turbolo, mercanti di vettovaglie e prodotti tessili originari di Massalubrense (ma con [...] così un orientamento mercantilista, dimostrava di essere assai prossimo a Serra nell’aver colto il legame esistente tra la politicamonetaria e la realtà economica alla quale essa doveva essere applicata.
Non si hanno sue notizie successivamente alla ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] e la guerra, 1936-1945, a cura di A. Caracciolo, Roma-Bari 1992, pp. 21, 201, 204, 356; F. Cotula - L. Spaventa, La politicamonetaria fra le due guerre, 1919-1935, Roma-Bari 1993, p. 763; G. Guarino - G. Toniolo, La Banca d'Italia e il sistema ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] popolare. Valletta si batté contro l’ipotesi della svalutazione della moneta e contro l’adozione a Napoli di una politicamonetaria di tipo spagnolo. Le leggi dello scambio commerciale, il quale si reggeva sulla moneta, avevano un’origine che non ...
Leggi Tutto
SICARDO, principe di Benevento
Vito Loré
SICARDO, principe di Benevento. – Figlio maggiore di Sicone e suo successore sul trono beneventano, non ne conosciamo la madre, né la data di nascita, collocabile [...] cui area d’elezione fu proprio lo spazio fra la città e Vietri.
A questo disegno espansivo va forse ricondotta anche la politicamonetaria di Sicardo. Sulla base del numero dei coni, la quantità di monete emessa durante il suo regno è stata calcolata ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] 501 s.; Id., Dal nesso asburgico alla sovranità italiana. Legislazione e amministrazione a Trento e Trieste (1918-1928), Milano 1992; La politicamonetaria tra le due guerre. 1919-1935, a cura di F. Cotula - L. Spaventa, Roma-Bari 1993; M. Salvati, L ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...