Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] moderna della dipendenza economica. Se la moneta del Regno è debole, scrive Serra, non è perché sia sbagliata la politicamonetaria; ma perché l’economia è debole rispetto alle altre economie. Il Regno importa tutti i manufatti che consuma, invece ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] d’emissione nell’Italia unita (1863-1926), III, Rinascita e fine del privilegio dell’emissione 1896-1926, Napoli 1992, passim; La politicamonetaria tra le due guerre. 1919-1935, a cura di F. Cotula - L. Spaventa, Roma-Bari 1993, ad ind.; L’Italia e ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] agli ordini o alle condotte previste dall’articolo 6 del regolamento (UE) n. 596/2014» ad opera dei «soggetti ivi indicati, nell’ambito della politicamonetaria, della politica dei cambi o nella gestione del debito pubblico, nonché nell’ambito della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] , è decisamente impoverita rispetto a prima della guerra. Ma è soprattutto la politicamonetaria a creare seri problemi all’economia: la guerra pone termine a una stabilità monetaria che risaliva addirittura ai tempi di Napoleone I. Per evitare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] Vasco si distingue per l’originalità della tesi avanzata e per i suggerimenti operativi, vale a dire la proposta di politicamonetaria che contraddistingue la trattazione (Faucci 2000, pp. 118-20; Marrocco 1978, pp. 57-61; Venturi 1969, pp. 443-522 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] biade, greggi, terreni e altre cose che richieggono accudimento e molta ispezione (Trattato de’ tributi, cit., p. 179).
Politicamonetaria e fiscale
La preoccupazione di Broggia è quella di far girare continuamente la ruota del commercio, e la crisi ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] il ‘sistema’.
La stima crescente, i proficui negotij nel Regno nonché una sempre più raffinata competenza finanziaria e sulla politicamonetaria lo condussero – il 21 agosto 1617 – alla prima nomina a console della nazione a Napoli: rimase in carica ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] le edizioni, oltre a quella milanese del 1494, cfr. Baumgärtner, p. 350), mentre il secondo appare ispirato alla contorta politicamonetaria gestita durante i ducati di Gian Galeazzo Visconti e dei suoi successori (per i manoscritti e le edizioni cfr ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] che i governi potessero rinunciare alla loro sovranità per associarsi in un’unione monetaria, mentre avevano la responsabilità di governare le loro economie attraverso la politicamonetaria. In realtà, ognuno di questi Stati continuò a fare per conto ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] che lo aveva visto favorevole al ritorno alla convertibilità e gli aveva permesso di "determinare gli indirizzi della politicamonetaria e doganale italiana" (Lanaro, 1979, p. 112). Fu questo il più importante di una serie di documenti sottoscritti ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...