Mercati, concorrenza e innovazione
Mario Amendola
Il mito del mercato oggi
La convinzione che il mercato rappresenti la via maestra all’innovazione e alla crescita economica ha raggiunto in questi ultimi [...] bilanci pubblici in equilibrio e una lotta senza quartiere al minimo segno d’inflazione, lotta focalizzata su una politicamonetaria interamente centrata sul ruolo svolto dal saggio d’interesse, e, di conseguenza, su un comportamento virtuoso delle ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] (art. 186, co. 2, TFUE), c) nel settore dell’ambiente (art. 191, par. 4, TFUE), e infine d) in tema di politicamonetaria, ove la UE ha il potere di stipulare accordi sui tassi di cambio dell’euro nei confronti di valute terze, nonché accordi sul ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] (vigilanza sui), in Diz. dir. pubbl. Cass., IV, Milano 2006; Antoniazzi, S., La Banca Centrale Europea tra politicamonetaria e vigilanza bancaria, Torino, 2013; Barucci, E.-Messori, M., a cura di, Towards the European Banking Union. Achievements ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] e di leverage in presenza di derivati per migliorare le previsioni e per rendere più solide le basi decisionali della politicamonetaria e, anche se in minor misura, di quella fiscale.
Tra i vari modi di affrontare il problema della sostituibilità vi ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] 1994, pp. 74-80.
Stigum, M., The money market, Homewood, Ill., 1983.
Vaciago, G., Debito pubblico e mercati finanziari, in Politicamonetaria e debito pubblico negli anni ottanta in Italia (a cura di M. Arcelli), Torino 1990, pp. 201-215.
Wilson, J ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] .
L’azione del governo si sarebbe potuta manifestare attraverso meccanismi di guida indiretti – per es., gli interventi di politicamonetaria e fiscale proposti da John Maynard Keynes per sostenere il ciclo economico – ma anche, come ebbe modo di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] altra cercarono di trarne vantaggio attuando una politicamonetaria che includeva sia acquisti e crediti pubblici contendere il profitto a coloro che lo perseguivano per vocazione. La politica di attivismo economico in cui lo Stato si era impegnato a ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] fiduciario connesso al concetto di «moneta» e alla rilevanza per finalità pubbliche, in primo luogo per la politicamonetaria, dei soggetti che creano moneta.
L’attività bancaria ha carattere d’impresa
Alla fine dell’Ottocento l’attività ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] esenzioni stabilite all’art. 183 t.u.f. (come modificato dal d.lgs. n. 107/2018) per le operazioni nell’ambito della politicamonetaria, della politica dei cambi o nella gestione del debito pubblico, nonché per le attività nell’ambito delle ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] internazionali. Di conseguenza, è ragionevole pensare, ad es., che anche la politica ambientale, quella in tema di visti, asilo, immigrazione, la politicamonetaria e quella di vicinato, ecc., ancorché non inserite nella Parte quinta del ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...