Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] un impatto significativo sulla causa ambientale. Siamo abituati a ragionare sulla cooperazione globale in aree come la politicamonetaria, il controllo delle malattie o la proliferazione delle armi nucleari. Siamo invece meno abituati a pensare alla ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] sviluppo degli investimenti. Nello stesso tempo per questa via si potrebbe, per mezzo della politica dei redditi, della politica creditizia e della politicamonetaria, limitare l'eccedenza della domanda, cioè del cosiddetto ‛mercato dei venditori', e ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] nei Paesi membri di una Unione che condivide una politicamonetaria unica.
Senza entrare nella discussione teorica su come qualificare il grado di disciplina di una determinata politica di bilancio, nel Trattato di Maastricht approvato nel 1992 ...
Leggi Tutto
Problemi dell’economia statunitense
Francesco Paternò
Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata [...] siano in grado di identificare l’emergere di una bolla speculativa prima del mercato, l’efficacia degli strumenti di politicamonetaria, quali i tassi di interesse, nel contenere la bolla viene giudicata incerta (Mishkin 2007).
La stabilità delle ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] selezionare le domande sociali e di contenerne l'eccesso, e nella conseguente necessità di affidarsi a una politicamonetaria inflazionistica e a bilanci in crescente disavanzo.
Le cause del mancato sviluppo di un potere governante nell'ordinamento ...
Leggi Tutto
Euro, inflazione e inflazione percepita
Paolo Del Giovane
Roberto Sabbatini
Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politicamonetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] brevità changeover) ha completato il processo di unificazione monetaria nei dodici Paesi che in quel momento facevano parte italiane e l’introduzione dell’euro. Storia di uno shok annunciato, «Politica economica», 2005, 2, pp. 201-26.
F. Mostacci, R ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] avrebbe portato a un calo dei prezzi e a una deflazione del debito (v. Fisher, 1933; v. Kindleberger, 1986), l'errata politicamonetaria degli Stati Uniti (v. Friedman e Schwartz, 1963, cap. 7), e gli effetti del gold standard in Europa e negli Stati ...
Leggi Tutto
L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] una moneta ben più solida della ‘vecchia’ lira, ha anche significato perdita di sovranità della politicamonetaria nazionale e vincoli stringenti imposti alla politica di bilancio (Patto di stabilità e crescita). L’altro shock locale che ha colpito l ...
Leggi Tutto
L’euro: una moneta senza Stato
Claudio Sardoni
Il 1° gennaio 1999, con l’assunzione da parte della Banca centrale europea (BCE) della piena responsabilità della politicamonetaria dei Paesi dell’area [...] dal ruolo svolto al suo interno dalla Germania. Essendo l’economia tedesca dominante nell’area europea, le sue linee di politicamonetaria determinavano quelle di tutti gli altri Paesi, vincolati a mantenere fissi i lo;ro tassi di cambio con il marco ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] , come il padre, le tradizioni sveve. Da buoni mercanti, i re angioini sapevano bene fare i conti, come dimostra la politicamonetaria; C. aveva promesso a San Martino di non alterare le monete e Onorio IV, nelle sue costituzioni, aveva vietato il ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...