Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] con Troiano Spinelli (1712-1777), Broggia e Galiani, che da questi predecessori trasse ispirazione. In tema di politicamonetaria, è avvertito con minore drammaticità il problema seicentesco del costante deflusso dei metalli preziosi dallo Stato. Due ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] inglesi, con il conseguente ripetuto impiego di tipi consueti, dall'altro la tendenza fortemente conservatrice dell'I. in politicamonetaria, volta al mantenimento della stabilità di peso e titolo dei coni e all'impiego di medesimi tipi con il ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] è molto difficile individuare in anticipo le bolle speculative e distinguerle dai fenomeni normali. È compito della politicamonetaria intervenire e impedire danni gravi all’economia reale in seguito a un crollo finanziario. Altre scuole individuano ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] diversi dalla religione. Considerata per esempio l’importanza che Mazzarino attribuiva alle conseguenze economiche e sociali della politicamonetaria in età imperiale, la riforma costantiniana che fece della moneta d’oro (il solidus) il perno del ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] regole di concorrenza necessarie al funzionamento del mercato interno; politicamonetaria; conservazione delle risorse biologiche del mare nel quadro della politica comune della pesca; politica commerciale comune. Vi è poi competenza esclusiva per la ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] la ritrosia a contenerli da parte sia degli Stati Uniti sia dei Paesi asiatici, Cina e Giappone in testa. Con politichemonetarie espansive si sono sostenuti da un lato i consumi americani e dall’altro le esportazioni di questi Paesi, impedendo la ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] elevata e stabile, guidata dalle economie emergenti, e al contempo bassa inflazione, che pareva giustificare politichemonetarie accomodanti; tumultuoso sviluppo della finanza, in condizioni di abbondante liquidità, con bassi tassi d’interesse ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] , a cura di N. Christie, Oxford 1995, pp. 603-615.
Ead., Federico II mutator monetae: continuità e innovazione nella politicamonetaria (1220-1250), in Friedrich II. Tagung des Deutschen Historischen Instituts in Rom im Gedenkjahr 1994, a cura di A ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] da capitale, vendita beni e servizi, altre) e entrate in conto capitale.
Per le esigenze della conduzione della politicamonetaria, invece, può essere sufficiente la costruzione di un altro tipo di bilancio: quello di cassa, comprensivo degli effetti ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] dell'economia", 1988, n. 1, pp. 85-98.
Cotula, F., Pittaluga, G., Funzioni e caratteristiche del sistema finanziario, in La politicamonetaria in Italia (a cura di F. Cotula), vol. I, Bologna 1989, pp. 13-48.
Diamond, D. W., Financial intermediation ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...