Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] stesso autore apparsa poco prima: Exsecranda pernicies. Delatori e fisco nell’età di Costantino, Napoli 1984.
79 E. Lo Cascio, Teoria e politicamonetaria a Roma tra III e IV d.C., in Società romana e impero tardoantico, cit., I, pp. 535-557, 779-801 ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] Spello 11-14 ottobre 1995), a cura di G. Grifò, Napoli 1998, pp. 121-136, in partic.135; Id., Aspetti della politicamonetaria nel IV secolo, in Il tardo impero. Aspetti e significati nei suoi riflessi giuridici, X Convegno internazionale in onore di ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] tra le diverse aziende. Inoltre, alla carenza di mezzi da investire nelle aziende - causata da una politicamonetaria centrale radicalmente insufficiente - si rimedia con eccessivi ricorsi al credito, nonché mediante rapidi aumenti dei prezzi ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] dei regimi democratici (v. Dahl, 1989). Nella formulazione e nell'attuazione di importanti politiche pubbliche, quali la politicamonetaria, fiscale, del lavoro, industriale, del commercio estero, della ricerca scientifica, i governanti pongono ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] competenza dei governi nazionali. La situazione non è radicalmente diversa nell'Europa orientale. La politica estera, la difesa, la politicamonetaria, industriale e commerciale, sono regolate a livello sopranazionale, mentre d'altra parte gli indizi ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] proprio quello di difendere ed espandere i mercati nonché di proteggere le vie dei commerci. Congiuntamente la sua politicamonetaria e fiscale fu appunto volta ad orientare il capitale verso gli scambi internazionali. Questo però veniva sempre ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] e 118, per poi volgere decisamente al ribasso con la nuova sospensione della convertibilità (66).
I nodi della politicamonetaria
Il clima monetario del secolo è reso in alcuni dei suoi aspetti da una relazione del 2 dicembre 1620 dei cinque savi ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] (Fed) ha riportato i tassi di interesse di riferimento intorno al 5% (fra il 2005 e il 2006). Questo segnale di politicamonetaria ha frenato l’aumento nei prezzi statunitensi delle case e la concessione di mutui subprime (2006); il che è bastato per ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] le condizioni che facilitano l’insorgere di crisi: un’appropriata scelta del regime di cambio, una condotta prudente della politicamonetaria e di quella fiscale, lo sviluppo dei mercati finanziari interni, l’esistenza di solide regole di vigilanza e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] le tematiche affrontate in tali studi vi sono: il ruolo delle scelte filoindustriali – ma anche ruraliste – del regime; la politicamonetaria di prestigio (prima e dopo ‘quota 90’, il tentativo mussoliniano, nel 1926-27, di ottenere un cambio di 90 ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...