Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] del secolo XIV (257). L'attività della Zecca era sottoposta al controllo dei soprastanti alla moneta (258). La politicamonetaria del comune era decisa dai grandi consigli, in particolare fino al 1360 dal maggior consiglio e dalla quarantia - con ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] italiana. 1861-1940, a cura di Gianni Toniolo, Roma-Bari 1978, pp. 313-336; Franco Cotula-Luigi Spaventa, Introduzione, in La politicamonetaria tra le due guerre. 1919-1936, a cura di Idd., Roma-Bari 1993, pp. 138-194.
132. R. De Felice, Mussolini ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] circolazione di denaro coniato; ciò comportò in alcuni periodi un grande caos monetario e, nel contempo, provocò una grande attenzione dello stato per la politicamonetaria anche se le misure prese per razionalizzare la circolazione delle m. non ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] . Ad esempio, il suo ruolo di economista lo portò a conoscenza dei costi elevati, per gli europei, causati dalla politicamonetaria americana che manteneva bassi i tassi di interesse. In ogni caso, è bene ribadirlo, ciò non dipende dalla Casa Bianca ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Il fatto che il messaggio sia recepito, scatenando inoltre un’adeguata reazione politica, è confermato da un’interessante osservazione a proposito della politicamonetaria di Licinio, tramandata in un frammento dell’anonimo Post Dionem. Secondo quest ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] dall’altro la soluzione di problemi specifici, ancorché molto rilevanti, come quello della ricostruzione, dei prestiti esteri, della politicamonetaria e di bilancio e così via. In estrema sintesi, la programmazione viene vista in questa fase come lo ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] livello anche di minuzie - quelli del secondo). Nel corso del secolo, comunque, la quarantìa, organo responsabile anche della politicamonetaria, i cui capi erano entrati a far parte del minor consiglio, si assunse non poche competenze in merito ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] bancarie e quanto più i valori mobiliari trovino classamento finale presso le aziende di consumo.
La politicamonetaria
La politicamonetaria si esprime sinteticamente nel bilancio della banca centrale, che si compendia principalmente in tre voci di ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] che prevaleva prima della 'grande depressione', nel tempo ha ceduto il posto a politichemonetarie e fiscali in funzione anticiclica. Dal 1913 la politicamonetaria è condotta dal Federal Reserve System formato da 12 banche distrettuali della Riserva ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] , capace di realizzare con imparzialità e chiarezza le necessarie riforme in materia di costituzione, legislazione, finanza e politicamonetaria, quasi alla stessa stregua di Federico il Grande in Prussia51. Per questo, secondo Mommsen, il IV secolo ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...