HALIFAX, Charles Montagu 1° conte di
Eucardio Momigliano
Poeta, scrittore e statista inglese, nato a Horton il 16 aprile 1661, morto a Londra il 15 maggio 1715. Di nobile famiglia nella quale la tradizione [...] della dinastia. Cancelliere dello Scacchiere nel 1694, mostrò di avere acquistato una rara competenza finanziaria, svolgendo una politicamonetaria che servì d'esempio agli stati europei, creando la prima cassa di ammortamento del debito pubblico e ...
Leggi Tutto
Economista (Udine 1854 - Roma 1930). Capo dell'ufficio per la legislazione doganale (1884), direttore generale delle gabelle (1891), ispettore generale del Tesoro, preparò la legge bancaria del 1893. Consigliere [...] e l'estero (1912); Gli scambi con l'estero e la politica commerciale italiana, dal 1860 al 1910 (1912); Memorie riguardanti la circolazione e il mercato monetario (1925); Unificazione dell'emissione e deflazione cartacea (1926); Il nostro risanamento ...
Leggi Tutto
Economista (Hervey Hill, Irlanda, 1780 - Londra 1864). Già noto in quanto ispiratore della cd. scuola monetarista, la storiografia economica del Novecento ne ha rivalutato l'originalità entro la scuola [...] I suoi contributi originali, che riguardano i fondamenti della microeconomia, la teoria monetaria e bancaria, la teoria del commercio internazionale e la politica commerciale e coloniale, sono stati rivalutati entro la scuola classica soprattutto nel ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] fondamenti microeconomici ai modelli macro con cui si cerca di determinare gli effetti delle varie politiche economiche (in particolare delle politichemonetaria e fiscale).
Per poter riportare i fenomeni di m. alle scelte degli individui (quali ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Tullio
Vincenzo Tosi
Economista, nato a Vicenza il 13 marzo 1841, morto a Bologna il 10 febbraio 1918. Nel 1859 si arruolò volontario nell'esercito piemontese e nel 1860 fu con Garibaldi in [...] oltre la teoria generale, anche i capisaldi per una riforma monetaria, e L'imposta progressiva in teoria e in pratica (Venezia Giornale degli economisti, rielaborate poi nel volume La economia politica e la odierna crisi del Darwinismo (Bari 1912), ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] scientifico, con il titolo La rivalutazione della lira e l’equilibrio economico, nel volume collettaneo di Griziotti et al., Politicamonetaria e finanziaria internazionale (Milano 1927, pp. 317-407).
Il saggio di Vanoni si inseriva nel dibattito di ...
Leggi Tutto
eurosistema
Sistema di banche centrali dell’area dell’euro, costituito dalla Banca Centrale Europea e dalle banche centrali nazionali degli Stati la cui valuta è l’euro. Esso svolge, in modo coeso, le [...] operato, pur nel rispetto del principio di autonomia e indipendenza.
Compito principale dell’e. è definire la politicamonetaria e attuarla attraverso operazioni sui mercati finanziari. Al fine di assicurarne una conduzione efficace, è attribuito all ...
Leggi Tutto
Padoa Schioppa, Tommaso
Economista, dirigente di banca e amministratore pubblico (Belluno 1940 - Roma 2010). Laureatosi alla Bocconi, si è specializzato al Massachusetts Institute of Technology (1968-70). [...] ministro dell’Economia e delle Finanze nel secondo governo Prodi (2006-08). Da studioso si è occupato di politicamonetaria, sistema finanziario, sistema dei pagamenti. Dagli anni 1980 è stato al centro della riflessione e dell’azione istituzionale ...
Leggi Tutto
Greenspan, Alan
Economista statunitense (n. New York 1926). A lungo partner della società di consulenza Townsend, Greenspan & Co., amministratore di numerose imprese e banche, nel 1974 fu nominato [...] economica stimolata dal progresso tecnologico, ma ha anche visto il formarsi di bolle speculative finanziarie e immobiliari. La politicamonetaria della Fed di G., prima apprezzata per avere favorito la crescita economica, è stata poi criticata come ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 1985, pp. 380 ss., con rinvio alla precedente bibliografia. In specifico, riguardo ai rapporti fra la politicamonetaria veneziana e la politica delle signorie dell'entroterra Andrea Saccocci, La moneta nel Veneto medioevale (secoli X-XIV), in Il ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...