OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] inoltre nelle mani di cittadini olandesi.
Moneta e credito. - L'unità monetaria è il fiorino d'oro (10 fiorini = 6,048 grammi d' la città di Algeri. Una grande ripresa vi fu nella politica coloniale e se la Compagnia Olandese delle Indie Orientali si ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] AEC hanno rappresentato per le autorità dei paesi a valuta debole un modo per ''legarsi le mani'', delegando la propria politicamonetaria a quella di un paese credibilmente avverso all'inflazione: si è in tal modo creato un clima di aspettative più ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e credito. - L'unità monetaria è la sterlina sudafricana e tutto il sistema monetario è esattamente corrispondente a quello per oltre un secolo e mezzo, sotto il controllo politico dei Portoghesi, i quali lo tennero come una indispensabile stazione ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] della giustizia sociale. Una concezione, questa, che implica l'attribuzione allo stato di responsabilità forti (nel campo della politicamonetaria, fiscale e sociale), che vanno ben al di là della definizione e della tutela del quadro entro il quale ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] reprimere e prevenire tanto meglio i turbamenti all'equilibrio, conoscendone le condizioni ideali. Nel campo della politicamonetaria, precorrendo di mezzo secolo i teorici della moneta regolata, sostenne, con argomentazioni teoriche, ma sopra tutto ...
Leggi Tutto
MUNDELL, Robert
Pierluigi Sabbatini
Economista canadese, nato a Kingston (Ont.) il 24 ott. 1932; ha svolto i suoi studi presso l'univ. di Washinghton, la London School of Economics, l'università di [...] completamente rovesciata dalla nuova scuola di Cambridge, va trovata per M. nel raggiungere con la politicamonetaria l'equilibrio esterno e con la politica fiscale quello interno.
Un altro problema affrontato da M. sulla base del suo principio della ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Finanziere, nato a Biccari (Foggia) il 23 gennaio 1896. Iniziata la sua carriera nel 1920 come funzionario dell'Istituto nazionale per i cambî con l'estero, poi della Banca d'Italia [...] per l'Italia della Banca internazionale e consigliere di amministrazione della Banca dei regolamenti internazionali.
Il Financial Times gli ha conferito nel 1960 l'Oscar finanziario per l'abilità con cui ha guidato la politicamonetaria dell'Italia. ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] e finanziaria globale e i cui partecipanti tendono a realizzare un coordinamento a livello internazionale delle rispettive politichemonetarie. Fino al 1994, si tenevano presso la BIS le riunioni del Comitato dei governatori delle Banche centrali ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] delle preterenze per la liquidità. Questa funzione agisce soprattutto sui saggi di interesse a breve termine.
In sede di politicamonetaria, di questa connessione si potrebbero avvalere, con una "illuminata" visione della situazione, le autorità ...
Leggi Tutto
METALLI preziosi
Marco FANNO
Filippo PESTALOZZA
Sono questi, per indicare soltanto i più importanti, l'oro, l'argento e il platino. Ma nella presente voce, in cui dobbiamo occuparci di essi esclusivamente [...] in pochi paesi. Costituiranno queste le condizioni di fatto, di cui dovrà tenere conto e da cui dovrà muovere la politicamonetaria postbellica. Per risanare la circolazione i varî paesi non potevano che seguire, secondo i casi, l'una o l'altra ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...