The People's Bank of China (PBC)
The People’s Bank of China (PBC) Banca Centrale della Repubblica Popolare Cinese, con sede a Pechino dal 1949, istituita il 1° dicembre 1948 con la fusione di 3 banche, [...] popolo ha approvato una legge-emendamento per rafforzare il ruolo della PBC nella definizione e nell’attuazione della politicamonetaria per la salvaguardia della stabilità finanziaria globale e la fornitura di servizi finanziari. A capo della PBC ...
Leggi Tutto
Diamond, Peter
Economista statunitense (n. New York 1940). Laureatosi all’Università di Yale e conseguito il dottorato in matematica al M I T (Massachusetts Institute of Technology), ha iniziato la sua [...] la proposta di B. Obama di inserirlo nel board della FED (➔ Federal Reserve), non giudicandolo esperto di politicamonetaria. Criticando l’ostilità politica alla base del voto contrario, D. ha difeso la propria posizione in nome delle sue conoscenze ...
Leggi Tutto
South African Reserve Bank (SARB)
South African Reserve Bank (SARB) Banca Centrale della Repubblica Sudafricana, con sede a Pretoria, istituita nel 1921 dopo che il Parlamento aveva approvato nell’agosto [...] la prima banca centrale in Africa e ha messo in circolazione le sue banconote il 19 aprile 1922. Formula la politicamonetaria del Paese e svolge le funzioni proprie di una banca centrale. Ha un consiglio di amministrazione composto da un governatore ...
Leggi Tutto
Cannan, Edwin
Economista inglese (Madeira 1861 - Londra 1935). Professore di economia alla London School of Economics fin dalla sua fondazione nel 1895, si ritirò dall’insegnamento nel 1926. La sua [...] and distribution in English classical political economy from 1776 to 1848 (1893). Si occupò anche di teoria e politicamonetaria. In The paper pound 1797-1821, C. ristampò il celebre Bullion report del 1810, anticipando posizioni che avrebbe ...
Leggi Tutto
Bank of Japan
Banca Centrale del Giappone e unico istituto di emissione dello yen. Con sede principale a Tokio, fu costituita nel 1882 con il Bank of Japan Act, che fu più volte modificato, soprattutto [...] indipendenza della banca. Guidata dal Policy Board, che assume le decisioni più importanti relative alle linee guida della politicamonetaria, e strutturata in 15 dipartimenti, ha come principali obiettivi, declinati nel suo statuto, l’emissione e la ...
Leggi Tutto
Haberler, Gottfried von
Economista austriaco (Purkersdorf 1900 - Washington 1995). Emigrò nel 1936 negli Stati Uniti, quando venne chiamato a insegnare a Harvard. Lo stesso anno pubblicò uno dei suoi [...] mettere in luce i guasti derivanti dall’intervento pubblico in economia, compresa la gestione della politicamonetaria da parte delle banche centrali. Condivise il monetarismo di M. Friedman e le sue posizioni in favore dei tassi di cambio flessibili ...
Leggi Tutto
Bank of Slovenia
Banca Centrale della Repubblica di Slovenia, con sede principale a Lubiana, istituita nel 1991 con il Bank of Slovenia Act. La B. of S. partecipa al Sistema Europeo delle Banche Centrali [...] . Dal 1° gennaio 2007, in seguito all’adesione della Slovenia alla moneta unica europea, concorre alle decisioni della politicamonetaria nell’area dell’euro ed espleta gli altri compiti che le sono attribuiti come banca centrale componente dell ...
Leggi Tutto
liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] tempo e le possibili connesse forme di investimento.
Tali politiche si attuano attraverso operazioni di mercato aperto o pronti che tale conversione comporta.
Grado di l. e aggregati monetari
Sulla base del diverso grado di l. attribuibile ai diversi ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Champaign, Illinois, 1918 - New Haven 2002). Tra i più importanti rappresentanti della teoria macroeconomica d'ispirazione keynesiana sin dagli anni Sessanta del Novecento, T. [...] Nobel per l'economia per i suoi studi di teoria monetaria.
Vita
Formatosi presso la Harvard University, qui compì anche d'insegnamento (1946-1950); dal 1955 insegnò economia politica alla Yale University. Membro dell'American Economic Association, ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] luogo ad aumento dei redditi reali, poiché i redditi monetarî decrescono, ma meno rapidamente dei prezzi. Pertanto, il problema delle aree arretrate, Milano 1954; Varî autori, Teoria e politica dello sviluppo economico, a cura di G. U. Papi, Milano ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...