Marco Valsania
Janet Yellen
La colomba con gli artigli
Moglie del premio Nobel per l’economia George Akerlof, impegnata tanto nella scienza economica quanto sul piano sociale, vuole coniugare il rigore [...] ha poco del piglio dei predecessori maschi sulla poltrona della Banca centrale più potente al mondo che detta la politicamonetaria nazionale e spesso internazionale. Non ha l’aria da erudito vate dell’economia di Ben Bernanke, né quella sorniona ...
Leggi Tutto
domanda aggregata
Andrea Boitani
Secondo la contabilità nazionale, la d. a. (YD) coincide con la somma delle spese effettuate per l’acquisto di beni nazionali nel corso di un anno: consumi (C) più investimenti [...] la domanda aggregata. Esse possono, per es., ricorrere a una politicamonetaria (➔) restrittiva (riduzione di 1M ) per contenere la d. a. o a una politicamonetaria espansiva (aumento di 1M ) per stimolare la domanda aggregata. Oppure ...
Leggi Tutto
moltiplicatore
Andrea Boitani
In macroeconomia, concetto connesso a fenomeni diversi. Il più noto è il m. del reddito, secondo il quale ogni aumento di spesa autonoma, cioè indipendente dal reddito [...] è in parte compensato da una riduzione di investimenti causata dall’incremento del tasso di interesse.
Il moltiplicatore della politicamonetaria. Nel modello IS-LM anche l’offerta di moneta ha un suo m., diverso da quello della spesa autonoma ...
Leggi Tutto
Economic and Monetary Community of Central Africa (Cemac)
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) [...] Banca degli stati dell’Africa centrale (Beac), con sede a Yaoundé, in Camerun, e con il compito di dirigere la politicamonetaria dell’organizzazione. Oltre a questa istituzione, vi è la Banca di sviluppo degli stati dell’Africa centrale (Bdeac), con ...
Leggi Tutto
Vedi Economic and Monetary Community of Central Africa dell'anno: 2015 - 2016
Comunità economica e monetaria dell'Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa [...] Banca degli stati dell’Africa centrale (Beac), con sede a Yaoundé, in Camerun, e con il compito di dirigere la politicamonetaria dell’organizzazione. Oltre a questa istituzione, vi è la Banca di sviluppo degli stati dell’Africa centrale (Bdeac), con ...
Leggi Tutto
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) nasce dalla volontà di cooperazione in ambito economico, [...] Banca degli stati dell’Africa centrale (Beac), con sede a Yaoundé, in Camerun, e con il compito di dirigere la politicamonetaria dell’organizzazione. Oltre a questa istituzione, vi è la Banca di sviluppo degli stati dell’Africa centrale (Bdeac), con ...
Leggi Tutto
Vedi Economic and Monetary Community of Central Africa dell'anno: 2015 - 2016
(CEMAC)
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria [...] Banca degli stati dell’Africa centrale (Beac), con sede a Yaoundé, in Camerun, e con il compito di dirigere la politicamonetaria dell’organizzazione. Oltre a questa istituzione, vi è la Banca di sviluppo degli stati dell’Africa centrale (Bdeac), con ...
Leggi Tutto
scaglionamento
Andrea Boitani
Si ha s. dei salari o dei prezzi quando gli uni o gli altri non possono essere rivisti con continuità e simultaneamente. L’esistenza di s. dei prezzi o dei salari introduce [...] . Nell’ambito delle ipotesi sopra esposte, per es., la metà dei contratti salariali è siglata nel periodo t−2, mentre la politicamonetaria per il periodo t verrebbe annunciata in t−1. Lo s. dei contratti fa sì che la banca centrale possa modificare ...
Leggi Tutto
disinflazione
Riduzione del tasso di inflazione. Con ciò il livello generale dei prezzi continua ad aumentare, ma meno velocemente. La d. è in genere perseguita dalla banca centrale, mediante un’appropriata [...] di inflazione degli operatori economici. Il tasso di sacrificio dipende dalla pendenza della curva di Phillips e dalla credibilità della politicamonetaria con cui la d. è perseguita. Tanto più la curva di Phillips è ripida e tanto minore è l’aumento ...
Leggi Tutto
Reserve Bank of Australia (RBA)
Reserve Bank of Australia (RBA) Banca Centrale australiana con sede a Sydney, fondata il 14 gennaio 1960, dopo che il Reserve Bank Act del 1959 aveva rimosso le funzioni [...] in merito al sistema dei pagamenti, e il Consiglio della Reserve Bank (Reserve Bank board), che definisce la politicamonetaria e bancaria dell’istituto. Entrambi gli enti sono costituiti da membri della Banca, del ministero del Tesoro, di altre ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...