FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] con la deflazione si poteva compiere un'opera di "difesa della lira" sul piano internazionale: apprezzò, dunque, la politicamonetaria di A. De Stefani che si muoveva secondo queste linee.
Nel 1926 lasciò la direzione della Nuova Antologia cedendone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La moneta è sempre stato uno strumento economico per alimentare la civiltà degli scambi [...] commercio internazionale. Tornare a un regime aureo delle monete, tuttavia, comporta un’estrema rigidità nella gestione della politicamonetaria, privando i governi nazionali di un importante strumento per il controllo dei cicli economici e per la ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] . L’inflazione si è notevolmente ridotta, scendendo dal 22% nel 2008 al 6% nel 2010, grazie a un’accorta politicamonetaria e alla crescita del prezzo dei prodotti agricoli ed estrattivi sui mercati mondiali. Tra i principali capitoli di spesa si ...
Leggi Tutto
Augustale
Lucia Travaini
Senza dubbio una delle monete più famose e più belle del Medioevo europeo. Fu introdotto nel 1231; l'ordinanza di coniazione non è nota, ma Riccardo di San Germano registrò [...] dei denari imperiales, ma è vero invece che le due produzioni continuavano parallele ed erano due facce della stessa politicamonetaria (v. Monetazione). A lungo si è ritenuto inoltre che gli augustali avessero soppiantato i tarì, ma la ricerca ...
Leggi Tutto
L’Angola è la terza economia più forte dell’Africa subsahariana e dal 1975, anno della sua indipendenza, è governata dal Movimento popolare per la liberazione dell’Angola (MPLA, Movimento Popular de Libertação [...] al 17% – rispetto al 20% del 2022 – in modo da supportare lo sviluppo dei settori non petroliferi. Grazie a questa politicamonetaria, il settore agricolo e quello ittico hanno assistito a una crescita del 7% nel 2022, arrivando a rappresentare il 13 ...
Leggi Tutto
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea
Pier Virgilio Dastoli
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea [...] comune e della conservazione delle risorse biologiche del mare nel quadro della politica comune della pesca, aggiungendo la competenza di natura federale della politicamonetaria per gli Stati che hanno adottato l’euro come moneta unica (➔ Unione ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Una crescita senza lavoro
Il mondo ha rischiato di rivivere una crisi simile a quella degli anni Trenta. Il peggio sembra passato (non per l’Italia), ma la ripresa attuale potrebbe rivelarsi [...] . Una considerazione che, secondo gli economisti di Washington, è particolarmente vera per le economie avanzate: se la politicamonetaria espansiva e il minore drenaggio dal consolidamento fiscale hanno portato a stimare una crescita superiore ai ...
Leggi Tutto
IS-LM, modello
Tiziana Assenza
Il più noto modello macroeconomico elementare, relativo a un’economia chiusa agli scambi con l’estero, di ispirazione keynesiana. Esso consente di determinare il PIL – [...] aumento dell’offerta di moneta in termini nominali M− da un livello iniziale M−0 a un certo livello M−1>M−0 (politicamonetaria espansiva) la curva LM si sposta in basso fino a LM1 (M−1) in figura 3. La crescita dell’offerta di moneta in termini ...
Leggi Tutto
OCCHIUTO, Antonino
Alfredo Gigliobianco
OCCHIUTO, Antonino. – Nacque a Napoli il 21 dicembre 1912 da Stefano, agiato possidente, e da Margherita Ruggiero.
Diplomatosi ragioniere nel 1930, si laureò [...] i depositanti, ma si provocava anche la liquidazione delle banche non suscettibili di risanamento. Nel campo della politicamonetaria, tentò di affinare l’armamentario degli strumenti di controllo amministrativo: Carli (1976, p. 495) riconobbe che ...
Leggi Tutto
Stefano Carrer
Haruhiko Kuroda
Un eretico alla Banca del Giappone
Voluto dal premier Shinzo Abe per il rilancio dell’economia nazionale, il nuovo governatore della Banca nipponica ha imposto una terapia-shock [...] stretta collaborazione con il governo. Nominato da Abe a fine febbraio 2013, ha preparato per il primo comitato di politicamonetaria della Banca del Giappone, il 4 aprile, una vera rivoluzione. Basta con la precedente linea dei piccoli passi nell ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...