ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] Mussolini nel 1935-36, durante la guerra d'Etiopia, alcune memorie relative alla politicamonetaria (conservate in Arch. centr. dello Stato, f. 509652), sostenendo la politica imperiale fascista e approvando nel 1940 l'entrata in guerra dell'Italia a ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] dal fatto che le responsabilità sono condivise tra più enti e su differenti livelli di governo, con l’eccezione della politicamonetaria, condotta dalla Banca centrale svizzera. La capacità del governo federale di perseguire una propria agenda di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] ufficiali e monete fuori corso o del tutto false), e la risultante è una grande attenzione dello Stato per la politicamonetaria nel tentativo di razionalizzare il settore.
Per la storia della scienza in epoca Liang, il dato più importante è il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attivo tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento, in un’epoca in [...] inglese. Nel 1724 vengono pubblicate anonime le sue Lettere del drappiere (Drapier’s Letters), in cui viene attaccata la politicamonetaria e finanziaria del governo whig in Irlanda. Dal 1721 al 1726 Swift è impegnato nella stesura dei Viaggi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] servizi che in termini di capitali finanziari – il governo doveva agire, attraverso le imposte o la manovra di politicamonetaria, riducendo il livello dell’attività economica. La formazione di un debito strutturale verso il resto del mondo, infatti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla loro nascita, avvenuta nel XVII secolo, ai giorni nostri, le banche centrali si sono [...] tutelare il valore della moneta. Nello scacchiere mondiale attuale sono due i punti di riferimento nell’ambito della politicamonetaria: la Federal Reserve americana e la Banca Centrale Europea.
Come garantire la stabilità dei prezzi e l’affidabilità ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] pp. 126-137; Banca e industria fra le due guerre, I-III, Bologna 1981, pp. 221, 400, 436; G. De Angelis, La politicamonetaria e creditizia e i rapporti con l'estero, in Annali dell'economia italiana, VIII, (1930-1938), 1, Milano 1983, ad Indicem; L ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] Tosatti, Storia del Ministero dell’interno. Dall’unità alla regionalizzazione, Bologna 2009, ad ind.; M.L. Cavalcanti, La politicamonetaria italiana fra le due guerre, (1918-1943), Milano 2011, ad ind.; L. Savelli, Autonomia femminile e dignità del ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] e Costa d’Avorio nei settori delle infrastrutture e per il problema dei rifugiati, e l’Ecowas, nell’ambito di politichemonetarie e di libero scambio. Il presidente Koroma, infine, ha annunciato riforme volte ad attrarre investimenti esteri e ha ...
Leggi Tutto
Amalfi
Gerardo Sangermano
Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] Convegno di studi (Scala, 27-28 ottobre 1995), Amalfi 1996, pp. 33-59; L. Travaini, Federico II mutator monetae: continuità e innovazione nella politicamonetaria (1220-1250), in Friedrich II., a cura di A. Esch-N. Kamp, Tübingen 1996, pp. 339-362. ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...