Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] è pertanto sostituito il ruolo più o meno rilevante dei tassi di interesse nella spiegazione dei meccanismi di trasmissione della politicamonetaria. Quando da un'economia chiusa si passa a un'economia aperta e si instaura la libertà di movimento dei ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] parere, ed in queste condizioni non mi restava altro da fare che lasciare ad altri la responsabilità di una diversa politicamonetaria e finanziaria" (L'economia italiana…, pp. 330 s.).
L'annunzio delle dimissioni fu dato il 2 settembre, ma il C ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] Banca centrale.
Ciò che più preoccupa è però il rallentamento della crescita, nonostante il piano di investimenti e nonostante la politicamonetaria espansiva: solo l’1% nel 2012, con un misero 0,6 nel terzo quadrimestre (la metà delle previsioni del ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] se ne trova un’efficace esemplificazione: Londra, infatti, non ha adottato l’euro, mantenendo così la propria politicamonetaria, non aderisce agli accordi di Schengen relativi all’eliminazione graduale dei controlli alle frontiere, né è vincolata ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] non è stata condivisa all’unanimità in seno al consiglio direttivo della Ecb. Ancora più importante, gli strumenti della politicamonetaria hanno mostrato alcuni limiti. Da parte loro, ai paesi dell’Eu, a cui ancora spettano decisioni importanti di ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] proverranno sopratutto dalla crescita verde e dagli investimenti in conoscenza.
Approfondimento
In un contesto in cui la politicamonetaria ha raggiunto i limiti di intervento tradizionale (il limite inferiore al livello del tasso di interesse) e ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] neanche nella seconda metà del secolo. La maggior parte dei paesi ha infatti continuato a decidere e perseguire politichemonetarie e fiscali che davano la priorità a obiettivi interni, anche se questi erano in contrasto con l’internazionalizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] parte discute in modo sistematico, ma sempre con riferimento critico alle tesi di De Santis, i diversi interventi di politicamonetaria sperimentati o proposti «per fare abbondare il Regno di moneta».
La prosperità economica di un Paese, spiega Serra ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] ), al fine di affrontare l’endemico problema del dualismo economico italiano. Nonostante le molte riserve agli indirizzi di politicamonetaria messi in campo da Colombo e Carli, il Financial Times assegnò, nel 1965, il secondo Oscar della moneta ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] la voce di S. Lanaro, in Dizionario biografico degli Italiani, XX, Roma 1977, pp. 152-161. Le principali critiche rivolte alla politicamonetaria di Carli sono state pubblicate da A. Graziani, Tre obiettivi, tre cannoni, in Nord e Sud, XII (1965), 68 ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...