Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] Grecia il 1° gennaio 2001. Sempre dal 1999, la Banca centrale europea (Bce) è subentrata all’Eu, diventando responsabile della politicamonetaria dell’Unione. Il 1° gennaio 2002 sono stati messi in circolazione i biglietti e le monete in euro nei 12 ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] , in cui la necessità del contenimento della spesa e delle retribuzioni, assieme all’aumento delle imposte si affiancavano a una politicamonetaria e creditizia restrittiva, e in cui l’opposizione dei sindacati si rifrangeva su quella delle forze ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] e il rapporto debito/PIL ad aumentare, anche se questa volta la Banca Centrale si impegna in una decisa politicamonetaria espansiva. Ma è il livello delle entrate fiscali, ridottosi per effetto della recessione e degli sgravi fiscali, a determinare ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] essere maggiore.
Il conundrum tre anni dopo
Intervenendo al Senato il 16 febbraio 2005 per l’audizione semestrale sulla politicamonetaria, il presidente della Federal Reserve Alan Greenspan, dopo aver esaminato l’andamento dei tassi a lunga nei nove ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] ’. Ispirato in larga parte al keynesismo, questo ambizioso programma è basato su tre ‘frecce’: un’audace politicamonetaria, una politica fiscale flessibile e una strategia di crescita in cui lo stato crea investimenti. In pratica, mettendo da ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] di finanziamento. In particolari condizioni, e l'Italia ci si è trovata spesso negli anni settanta e ottanta, la politicamonetaria può prendere la forma di controlli amministrativi del credito che regolano il livello massimo degli impieghi bancari e ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] : in questo modo Keynes collega l'andamento dei profitti imprenditoriali alle fluttuazioni nei prezzi, dovute anche alla politicamonetaria e creditizia deliberatamente volta a influenzare l'attività produttiva. D'altro lato, tenendo conto del fatto ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] ’, divenuta dominante nella DC, decisa a non discostarsi dai tradizionali strumenti di politicamonetaria e finanziaria, senza sostanzialmente modificare la politica economica del governo, con cui si andava esaurendo la ragione stessa del centro ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] da Nixon nel 1971 portò alla decisione di svalutare la lira, che uscì dal 'Serpente monetario europeo' nel febbraio del 1973, e a una politicamonetaria espansiva. Erano le premesse del modello economico da cui sarebbe nata la 'Terza Italia', con ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] per tutte le attività della Banca commerciale, e Gerbi cooperò nella preparazione di alcuni affari esteri e nelle analisi di politicamonetaria, rappresentando spesso la Comit nelle riunioni presso la Banca d’Italia e l’ABI.
L’ascesa del prestigio ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...