BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] , l'immunità tributaria delle terre nobiliari ed ecclesiastiche e la perequazione fiscale, la legislazione bancaria e la politicamonetaria, il vincolismo annonario e le libertà doganali. Nel suo andamento e tono il dibattito confermava l ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] di operazioni sull'oro da parte delle banche centrali per mobilitare le loro riserve di oro come strumenti addizionali di politicamonetaria in regime di cambi flessibili (v. Niehans, 1982); e) la proposta, che non implica un ritorno a forme di gold ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] e imprevedibile, e quindi del tutto inutile a fini pratici. Lo stesso argomento si può applicare anche alla politicamonetaria, che può essere efficace solo se i suoi effetti non sono prevedibili. È questo il fondamento della cosiddetta 'ipotesi ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] monetary policy, in "American economic review", 1968, LXVIII, pp. 1-17 (tr. it.: Il ruolo della politicamonetaria, in Problemi di politicamonetaria, a cura di M. Monti, Milano 1969, pp. 255-274).
Georgescu-Roegen, N., Measure, quality and optimum ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] aspetto trascurato è stato l’incentivo all’assunzione di eccessivi rischi, da parte di banche e investitori, creato da politichemonetarie troppo espansive, con tassi di interesse troppo bassi.
La crisi ha dunque ispirato, soprattutto negli USA e in ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] Grecia il 1° gennaio 2001. Sempre dal 1999, la Banca centrale europea (Bce) è subentrata all’Emi, diventando responsabile della politicamonetaria dell’Unione. Il 1° gennaio 2002 sono stati messi in circolazione i biglietti e le monete in euro nei 12 ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] di ridurre l'inflazione, un cambio fisso sia preferibile a un cambio flessibile. Fissare il cambio disciplina la conduzione della politicamonetaria e fiscale. Inoltre, il paese che ancora la propria valuta a quella di un paese a più bassa inflazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] di uno spazio finanziario europeo
Con l'adozione del Trattato di Maastricht e la conseguente introduzione di una politicamonetaria europea anche l'ultima barriera alla creazione di uno spazio finanziario europeo - l'esistenza di un rischio di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] e le banche centrali nazionali degli stati membri la cui moneta è l’euro costituiscono l’Eurosistema e conducono la politicamonetaria dell’Eu. Viceversa, la Banca centrale europea e le banche centrali nazionali di tutti i 27 membri costituiscono il ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] Grecia il 1° gennaio 2001. Sempre dal 1999, la Banca centrale europea (Ecb) è subentrata all’Emi, diventando responsabile della politicamonetaria dell’Unione. Il 1° gennaio 2002 sono stati messi in circolazione i biglietti e le monete in euro nei 12 ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...