Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] o negli ordini di un corso legale la cui regolazione era nell'epoca considerata uno dei più efficaci strumenti di politicamonetaria. In progresso di tempo gli equilibri venivano alterati dalle variazioni del rapporto oro/argento e da quelle del ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] fatto che invita ad esprimere, come si è fatto per il Banco giro, un giudizio tutto sommato positivo sulla politicamonetaria seguita dalle autorità marciane; una spia che dimostra il grado ancora elevato di partecipazione dell’economia veneziana al ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] il consolidamento della potenza angioina in Italia: in Piemonte, in Arch. stor. per le prov. napol., LXXVIII(1960), pp. 55-234; Id., La politicamonetaria di C. I d'A., in Atti della Accad. pontaniana, n. s., XI (1961-62), pp. 81 ss.; R. Trifone, Gli ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] e la loro velocità di movimento rispetto al flusso delle merci, l'inflazione latente sovraccaricano di compiti le politichemonetarie. L'incertezza è accresciuta, sono sospinti all'insù i tassi dell'interesse. Per entrambe le vie possono determinarsi ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] di grandi società per azioni come centri di raccolta del risparmio; c) il cambiamento nelle strategie di politicamonetaria a livello dei singoli Stati, espresso soprattutto dal fiorire dell'offerta di titoli del debito pubblico.
La conseguente ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] infatti attribuito a esse la titolarità della legislazione corrente, fatta eccezione per alcune materie quali la politica estera, la difesa, la politicamonetaria e fiscale, la giustizia e la previdenza. Gli enti regionali sono così divenuti lo snodo ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] impero è stato un ostacolo alla ristrutturazione di una economia ancora monocolturale.
La politicamonetaria. - Tutte le potenze imperiali imposero un sistema monetario di tipo europeo ai territori dipendenti oppure, dove già esisteva, lo vincolarono ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] un periodo in cui i tassi d'interesse reali sono stati portati da una serie di fattori, tra cui le politichemonetarie degli Stati Uniti prima e della Germania poi, a livelli estremamente elevati, che non hanno praticamente confronto con il passato ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] e delle loro interconnessioni nel gestire gli investimenti sia pubblici che privati, e a ciò contribuì anche una politicamonetaria espansiva. L'intero sistema finanziario ne risultò quindi avvantaggiato, e sebbene in questo periodo i tassi di ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] dei margini di profitto, favorendo la corsa dei prezzi, sia mediante la svalutazione della lira, sia mediante una politicamonetaria espansiva. Ciò dava luogo ad un decennale corso di spinte inflattive e di stabilizzazioni relative, attraverso ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...