Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa Occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] d’Avorio – nei settori delle infrastrutture e per il problema dei rifugiati, e l’Ecowas, nell’ambito di politichemonetarie e di libero scambio. Il presidente Koroma, infine, ha annunciato riforme volte ad attrarre investimenti esteri e ha avviato ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] ), pp. 79-86; S. Steve, C. B. T. (1882-1963), in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, XVIII (1964), pp. 37-42; A. Gambino, La politicamonetaria e creditizia negli scritti di C. B. T., in Studi economici, XX (1965), pp. 196-219. ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] . Riprese allora gli studi economici, e pubblicò altri scritti: Di una riforma monetaria nel Benadir, in Riforma sociale, XVI (1906), pp. 354-365; Principii di economia politica, ediz. del Giornale degli Economisti, Città di Castello 1908 (rist. in ...
Leggi Tutto
ciclo economico
Domenico Delli Gatti
Andamento oscillatorio attorno a una tendenza di fondo (trend) che, nel breve periodo (ossia nell’arco di pochi anni), caratterizza la misura aggregata dell’attività [...] dopoguerra vengono attribuiti, almeno in parte, alla maggior efficacia delle politiche anticicliche o di stabilizzazione macroeconomica (politica fiscale e politicamonetaria) di ispirazione keynesiana, che hanno contraddistinto i primi 30 anni ...
Leggi Tutto
Andreatta, Beniamino
Politico ed economista (Trento 1928 - Bologna 2007). Occupò una posizione di straordinario rilievo nella storia politica italiana tra i primi anni 1960 e la fine del 20° secolo. [...] coltivò grande interesse per gli studi di economia applicata (distribuzione del reddito, progresso tecnico, sviluppo economico, politica fiscale e monetaria) e per l’impiego dei modelli econometrici. Persuaso che l’economia dovesse sempre ispirare la ...
Leggi Tutto
Bachi, Riccardo
Economista e statistico (Torino 1875 - Roma 1951). Di famiglia ebrea, fu professore nelle università di Macerata, Parma, Genova e Roma; fu inoltre segretario del Museo industriale di [...] Legato al gruppo di economisti torinesi del Laboratorio di economia politica, si dedicò a studi di storia e di poltica volume un’ampia e articolata visione della struttura economica, monetaria e sociale del Paese sia nel periodo prebellico, sia ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e Rinascimento, "Studi Storici", 27, 1986, nr. 3, pp. 737-742.
111. Gino Luzzatto, L'oro e l'argento nella politicamonetaria veneziana dei secoli XIII-XIV, in Id., Studi di storia ecomomica veneziana, Padova 1954, pp. 259-270. Questo articolo è un ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di spiegare le motivazioni della produzione di metallo coniato, attribuendone il merito ora ad una sorta di "empirica politicamonetaria" dell'autorità imperiale, ora ad una semplice esigenza di procurarsi i mezzi adeguati per far fronte alle proprie ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] - Anthony Molho - Pierangelo Schiera, Bologna 1994, pp. 225-280.
24. Per quanto segue: Problemi monetari; Gino Luzzatto, L'oro e l'argento nella politicamonetaria veneziana dei sec. XIII-XIV, in Id., Studi di storia economica veneziana, Padova 1954 ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] che vennero anche dai responsabili americani del piano Marshall, sui condizionamenti che derivavano allo sviluppo produttivo dalla politicamonetaria e di bilancio.
Dossetti, coerentemente alla sua visione, vedeva nel superamento della linea Pella la ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...