PREZZO (XXVIII, p. 231)
Salvatore GUIDOTTI
Il controllo dei prezzi. - Le forme di controllo dei prezzi, attuate durante la seconda Guerra mondiale e in parte mantenute anche dopo, si differenziano notevolmente [...] , provocate, dato l'aumento della domanda in termini monetarî e il rarefarsi dell'offerta di alcuni beni sul in The Banker, settembre 1939; D. de Castro, Prezzi e politica dei prezzi in Italia, Germania e Francia nell'ultimo quadriennio, Roma ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] 0,5% (contro l'1,9%), formazione e orientamento zero (contro lo 0,3%), politica della casa zero (contro lo 0,5%), famiglia 0,8% (contro lo 1,8%), una famiglia (basic needs), il cui valore monetario rappresenta la soglia di povertà. Il valore del ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] . L’inflazione si è notevolmente ridotta, scendendo dal 22% nel 2008 al 6,6% nel 2012, grazie a un’accorta politicamonetaria e alla crescita del prezzo dei prodotti agricoli ed estrattivi sui mercati mondiali. Tra i principali capitoli di spesa si ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] mondiale si è andata costituendo una serie di istituzioni e di accordi internazionali, che hanno influenzato profondamente sia la politicamonetaria nel mondo in via di sviluppo, sia la disponibilità di capitali per l'espansione di entrambi i settori ...
Leggi Tutto
Stato
Massimo L. Salvadori
L’organizzazione della vita collettiva
Lo Stato è l’organizzazione politico-istituzionale e giuridica di una comunità che esercita il potere sovrano in un determinato territorio [...] compongono l’unione. In genere al governo federale spetta in maniera esclusiva la direzione della politica estera, degli affari militari, della politicamonetaria, e in maniera parziale quella della sicurezza e del fisco. Sono federazioni gli Stati ...
Leggi Tutto
Einaudi, Luigi
Economista, storico, giornalista, banchiere centrale, statista (Carrù 1874 - Roma 1961). Nel 1902 ottenne la cattedra di scienza delle finanze a Pisa, poi insegnò a Torino e infine a Milano, [...] governatore l’anno successivo, fu artefice della restrizione monetaria e creditizia che abbatté l’inflazione. Venne eletto molto significativa, con circa 3800 pubblicazioni. Pensatore e politico liberale, E. praticò sempre il principio del ‘conoscere ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] nei casi in cui l'una o l'altra nazione si è sentita costretta a prendere iniziative indipendenti nel campo della politicamonetaria e nella determinazione del saggio di cambio. Negli anni sessanta è accaduto parecchie volte che l'uno o l'altro dei ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] aumenti dei prezzi, auspicando una politica statale a favore della stabilità monetaria. L'alzamento - secondo il 1993, ad indicem.
Sul G. consigliere di commercio e gli altri incarichi politici si vedano: l'introd. cit. di A. Caracciolo a F. Galiani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] di Milano nell’anno 1762). Inoltre, e cosa più importante, questi dialoghi esprimono osservazioni sui principi e le prassi della politicamonetaria e su alcune questioni connesse con il valore del denaro e con le misure di valore più in generale ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] e mercatanti. La saga dell’argento spagnuolo (Bologna 1996). L’argomento non era più quello delle monete e delle politichemonetarie durante l’ancien régime, bensì il tortuoso percorso dell’argento che dalle miniere americane approdava in Spagna e da ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...