Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] forzato (F. Hayek). Molti economisti hanno ricondotto le c. a shock e squilibri sui mercati monetari o errori nella condotta della politicamonetaria (R.G. Hawtrey, I. Fisher, C. Bresciani Turroni). Particolare importanza ha avuto la teoria enunciata ...
Leggi Tutto
Dislocazione di poteri e/o di funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’amministrazione pubblica, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone al [...] alle regioni spetta la potestà legislativa generale in ogni materia non espressamente riservata allo Stato (politica estera, immigrazione, difesa, politicamonetaria, ambiente, previdenza sociale ecc.).
Come previsto dalla l. n. 59/1997, art. 11, un ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] sorprese potrebbero produrre effetti transitori, con il risultato paradossale che l’unica azione efficace di politicamonetaria risulterebbe quella completamente casuale. Keynes riteneva che a. razionalmente fondate potessero essere formulate solo a ...
Leggi Tutto
Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] sistema economico è determinato dalle preferenze dei consumatori finali. S. monetaria Diritto di ciascuno Stato sovrano di utilizzare gli strumenti di politicamonetaria ai fini di stabilizzazione interna dell’economia (mantenimento dell’occupazione ...
Leggi Tutto
Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, [...] statunitensi, in particolare M. Friedman, fondarono la nuova m. classica, che criticava in particolare l’uso della politicamonetaria quale modo di intervento nell’economia. La moneta era infatti giudicata un elemento destabilizzante, e in quanto ...
Leggi Tutto
SME Sigla di Sistema Monetario Europeo, entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai paesi membri dell’allora Comunità Europea. Nacque sotto il forte impulso politico dato dal presidente francese [...] con il conseguente sforzo economico della ex Germania Ovest, riflessosi in una crescita del disavanzo e dell’inflazione; le politichemonetarie restrittive da parte della Bundesbank anche in anni di recessione come il 1992 e il 1993; la grave crisi ...
Leggi Tutto
stabilizzazione economia Politica di s. Impiego di politichemonetarie o fiscali (o loro combinazioni) riferito a variabili, soprattutto macroeconomiche (quali, per es., il livello generale dei prezzi, [...] da utilizzare al fine di moderare le fluttuazioni del sistema economico, nella pratica le politichemonetarie e fiscali sono strettamente legate e le scelte degli organi di governo riguardano prevalentemente la combinazione di tali provvedimenti ...
Leggi Tutto
Mediatore, agente di commercio, commissionario, che interviene nello svolgimento delle vendite per facilitare il contratto; o chi interpone in genere la propria opera fra due persone che comunque non possano [...] . In tal senso si può ritenere che gli i. finanziari non bancari non possano contrastare le decisioni di politicamonetaria incidendo sulla quantità di moneta in circolazione; sono tuttavia in grado di influire sulla sua velocità di circolazione ...
Leggi Tutto
Prestito immobiliare che, nel contesto finanziario statunitense, viene concesso al prenditore che non può godere delle condizioni migliori, quelle riservate alla clientela primaria. È un prestito che comporta [...] e le attese di realizzare un investimento vantaggioso. La degenerazione del mercato, in concomitanza con l’inversione della politicamonetaria e lo scoppio della bolla immobiliare, ha aumentato la morosità e l’insolvenza dei mutui s.innescando, nel ...
Leggi Tutto
Espressione inglese per “alleggerimento quantitativo”. Si tratta di una politica messa in atto dalle Banche centrali per “creare moneta” mediante l’acquisto di titoli di Stato o altre obbligazioni sul [...] dal mercato i cosiddetti “titoli tossici”, quelli cioè poco remunerativi e molto rischiosi. Il q.e. è una politicamonetaria piuttosto aggressiva, i cui effetti in termini di inflazione sono potenzialmente pericolosi. Nel gennaio 2015 la BCE – che ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...