Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] sia le sanzioni introdotte per i Presidenti di Regione da alcuni decreti attuativi del federalismo fiscale (il cd. “fallimento” politico dei Governatori), sia la relazione di fine legislatura, un importante strumento rendicontativo a carico dei ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] e finanziaria, da cui è scaturita una grave crisi politica e occupazionale, è difficile ipotizzare in concreto un diritto , co. 1 e 97, co. 1, del pareggio di bilancio e del cd. “fiscal compact”, introdotti dagli artt. 1, 2 e 5, L. cost. 20.4.2012, ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] ma solo di riflesso rispetto ad essa, secondo una discutibile linea di politica del diritto già seguita dalla l. 28.6.2012, n. 92 in campo pure robusti incentivi di tipo economico (fiscale o contributivo).
1 Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 19 ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] pressione tributaria, se non addirittura in un (relativo) paradiso fiscale. Farà in modo di trarre profitto dal basso costo della del benessere, nonostante le guerre mondiali e le tensioni politiche e sociali del ‘secolo breve’, e soprattutto la ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] quella in cui più si riflette la prospettiva di politica agricola di fonte comunitaria volta a promuovere la sia degli accordi di ristrutturazione dei debiti, sia della transazione fiscale di cui parlano rispettivamente gli artt. 182 bis e 183 ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] Giuseppe, avvocato fiscale, economo regio e infine senatore, esercitava dal 1720 la professione di notaio, e nel febbraio correzione e l'ergastolo da Maria Teresa a Giuseppe II, in Le politiche criminali nel XVIII secolo, a cura di L. Berlinguer - F. ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] nel “Rapporto McDougal”, del 1977, relativo al federalismo fiscale, e nel Trattato–Costituzione (c.d. progetto Spinelli), a ritirarla, poiché non avrebbe ottenuto né il sostegno politico del PE né quello del Consiglio, necessari per l’adozione ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] pubblicata a Milano nel 1809).
Sorto come atto politico necessario ad esprimere la frattura con l’Ancien , n. 216, recante disposizioni relative al mercato mobiliare e al trattamento fiscale dei titoli azionari; l. 10.2.1986, n. 30, contenente ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] verso, e in senso positivo, nell’affermazione che la presenza di ragioni extra fiscali non marginali esclude l’abusività dell’operazione – secondo quanto dispone l’art. 5 un evidente spazio di discrezionalità politica.
Dall’ordinanza della Corte ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] e 24 della l. 5.5.2009, n. 42 (in tema di federalismo fiscale). L’intervento in tal modo operato dal governo Monti ha, tuttavia, avuto vita in contrasto con i principi di piena rappresentanza politica democratica e di sovranità popolare che, invero, ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...