Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] il rendimento del titolo (al lordo del trattamento fiscale). A seconda che il valore della cedola risulti negli Stati Uniti, Milano 1981.
Cotula, F. (a cura di), La politica monetaria in Italia, Bologna 1989.
Di Pasquali, F., Il mercato dei titoli ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] da parte dagli Stati Membri alla stregua di uno strumento di politica economico-finanziaria. Più nello specifico può osservarsi che sarebbe in 65, par. 4, concernente le «misure fiscali restrittive adottate da uno Stato membro riguardo ad uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] romana che aveva conosciuto un’importante evoluzione proprio sotto Innocenzo IV: l’imposizione fiscale istituita dal papato, le ricadute locali della politica beneficiale della curia romana, la progressiva limitazione della libertà di scelta dei ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] tale da assicurare un reddito annuale inferiore a quello esente da imposizione fiscale (art. 4, co. 1, lett. a, reintrodotta per Bessone, II, Torino, 2007, 173 e ss.; Filì, V., Politiche attive e servizi per l’impiego, in Carinci, F.-Miscione, ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] qualsiasi forma derivano i relativi effetti di natura fiscale e previdenziale e tutti gli altri effetti giuridici della suddetta base minima, dato che il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali (con circ., 17.6.2002, n. 34; circ., 18 ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...]
Sin dai tempi dell’antica Grecia era previsto un prelievo fiscale in connessione con l’attraversamento, da parte di beni o della corretta applicazione della tariffa doganale e delle altre misure di politica commerciale (artt. 22 e ss. c.d.c.; artt ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] 2007 delle Sezioni Unite, espressione di una meditata opzione di politica del diritto in funzione nomofilattica e redatta da uno dei più qualificata come risarcitoria ma è comunque assoggettata al prelievo fiscale (da ult., Cass., ord, 2.2.2015, ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] richiesta (tranne quelli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità) ovvero di iniziative di carattere formativo o di riqualificazione o altra iniziativa di politica attiva o di attivazione» (cfr. art. 20, co ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] di una riserva relativa, che fissa il principio della necessaria partecipazione dei consociati alle scelte fiscali, riservando appunto le scelte di politica tributaria alla legge e sottraendole al potere esecutivo (sull’art. 23 Cost. come norma ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] bilancio, quando deve stabilire una propria politica contabile su una fattispecie non oggetto di tributario, Milano, 1991; Venuti, M., La nuova disciplina sui bilanci e riflessi fiscali, in Libro dell’anno del diritto 2016, Roma, 2016, 479.
2 Cass., ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...