PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] monarchia sveva a quella angioina a livello sia politico sia militare. Infatti, già Innocenzo IV nel ripetutamente interpellato dal sovrano angioino in merito a questioni di carattere fiscale sui demani della Curia e sulle prebende (Decimae, 2009, p ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] stanza nella penisola, l'ininterrotto lievitare della pressione fiscale (tutti fenomeni, questi ultimi, connessi con le - le fonti non precisano se fosse un esponente delle forze politiche locali o il comandante delle locali forze armate - si era ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] per tentare di limitare i traumi prodotti dall'emergenza politica. Rimasto dapprima ai margini della Municipalità centrale, quando e moderati, soprattutto in materia di riparto del carico fiscale.
Col passaggio del territorio agli Austriaci, il 9 ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] caduta dell'Adorno (25 nov. 1478) non compromise la fortuna politica del F. il quale, pur non figurando mai tra le al Banco di S. Giorgio o di imporre un prelievo fiscale straordinario al fine di raccogliere il denaro necessario per armare nuove ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] cambio e, nel 1430, effettuò nuovamente la dichiarazione fiscale.
Nell'ottobre del 1433 il G. vinse lo scrutinio e che, dopo il ritorno a Firenze, si dedicò alla vita politica pur continuando a curare i propri interessi commerciali in Italia e in ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] sociale dell'E. ci è fornita dagli esordi della carriera politica, che lo videro savio agli Ordini per quattro anni anno l'E. era certamente a Venezia, perché vi fu eletto avogador fiscale e sindaco. Dunque l'estate del 1560; a patto di rimuovere un' ...
Leggi Tutto
EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] ottenuto nel marzo del 1852, fu quello di sostituto avvocato fiscale generale di 4a classe; anche in questo caso diverse furono spunto dalle numerose accuse di corruzione e complicità politiche mosse da più parti alla magistratura, per esprimere ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] di Firenze, allorché, salita al potere una classe politica borghese e artigiana, furono promulgati nel 1293 gli furono sottoposti all'esame di Geri da San Gimignano, avvocato fiscale della Camera apostolica di Avignone. Si può ipotizzare che l ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] punta meridionale dell'isola, libero da ogni aggravio fiscale. Quest'ultima concessione risultò particolarmente utile per il restituzione a Cipro. Nel frattempo partecipava attivamente alla politica veneziana. Nel gennaio 1368 fu tra i quarantuno ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] .
Gli articolati progetti di riforma di tutto il sistema politico-amministrativo subito avviati subirono un arresto tra il dicembre 1745 del Senato, della Cancelleria segreta, del Collegio fiscale, e la concentrazione in unica magistratura (Magistrato ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...