CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] lo posero spesso in gravi contrasti con il ceto politico locale, egli rivelò una notevole capacità di gestione amministrativa suo ufficio, seguire da vicino il procedimento di accertamento fiscale e organizzare la sua difesa, fu così violentemente ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] del territorio padovano. I Savi incaricarono l'avvocato fiscale del Magistrato alle acque, A. Artico, di 54; Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Ingegneria e politica nell'Italia dell'Ottocento: Pietro Paleocapa. Atti del Convegno di studi,( ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] Redavid, richiedendo che fosse posta mano ad una riforma fiscale e, l'anno successivo, con una interrogazione consiliare, paesi del Levante e la sensibilità del nuovo regime ad una politica espansionistica verso l'Oriente. Nello stesso anno il D. ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] conveniente perfino dal punto di vista del gettito fiscale. In alternativa si proponeva la riduzione del tasso città e della provincia, Napoli 1930, p. 501; A. Scirocco, Politica e amministrazione a Napoli nella vita unitaria, Napoli 1972, p. 153; N ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] parte ricostruire la figura umana, il suo dramma familiare e politico, e conoscere le persone, illustri ed un-lili, che suo cognome non si confondesse con quello infame del Barberi, già fiscale del precedente governo. La sua infatuaz,ione, pur se in ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] sviluppo, di cui erano parte la riduzione del prelievo fiscale sui contadini e l’eliminazione della questua dei frati un celebre articolo nell’Encyclopédie. Se il compito dell’autorità politica era, per Paoletti, quello di tutelare l’ordine e ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] inoltre, a riscuotere 117.000 ducati di cui la Camera fiscale della città era creditrice nei confronti didiversi inadempienti, tra i " dal padre dell'offeso e riprendeva la attività politica, poiché i precedenti penali non costituivano allora un ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] cariche ricoperte (l’ultima fu quella di avvocato fiscale generale presso il Senato di Torino), Ferdinando Augusto 1963, pp. 39 s., 74 s., 90; P. Del Negro, Guerra e politica nel Risorgimento. La ‘Storia militare del Piemonte’ di F. A. P., in Rivista ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] era stato chiamato a reggere. Scritta dall’autore in qualità di fiscale delle piazze nobili di Napoli per appoggiare la politica ufficiale della monarchia e la sua stretta fiscale nel Mezzogiorno, anche La Razón non era datata, ma riconducibile all ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] entrò in conflitto con il Comune a proposito dell'esenzione fiscale del clero (1203-1207); al ritorno Grimerio lo incaricò la nomina tanto più volentieri in quanto la situazione politica e religiosa di Piacenza, estremamente difficile fin dall'inizio ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...