PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] ; la riorganizzazione del credito. Per lui un alleggerimento fiscale avrebbe, infatti, favorito una più virtuosa dialettica tra organi periferici e centrali. Tutta la successiva storia politica di Pais Serra fu condizionata e orientata dai risultati ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] oppure perché aveva criticato la nuova imposizione fiscale stabilita per quell'anno, che lo avrebbe famiglia Ginori, Firenze 1876, pp. 37-39; V. Ricchioni, La costituzione politica di Firenze ai tempi di Lorenzo il Magnifico, Siena 1913, pp. 87 s ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] nomina di Carlo V, uno dei tre avvocati fiscali del ducato, e fu nominato senatore probabilmente nel , Firenze 1958, I, pp. 96, 1209 163 ss.; M. Bendiscioli, Politica,amministrazione e religione nell'età dei Borromei, in Storia di Milano, X, Milano ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Pietro (de Besutio) de Bexutio, de Besuzio, nei docc. coevi; de Besuntio, nel Diplovataccio oliveriano; la lettura "de Posutio" d'un ms. è dubbia)
Severino Caprioli
Figlio d'Antonio, nacque [...] .
è noto che il Visconti perseguiva in quegli anni una politica d'espansione dello Studio pavese, già travagliato dopo i primi nel febbraio 1412. Di Ludovico egli fu anche avvocato fiscale in quegli anni. Intorno al 1415 sottoscriveva un consilium ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] Occupato in questioni familiari, il F. non si accostò subito alla politica; nel 1395 è comunque capo di sestiere, l'11 nov. '97 per affiancare il rettore nella struttura da conferire alla Camera fiscale; l'incarico fu espletato nel breve giro di un ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] con cui Federico II attribuì alla Chiesa di Barletta alcune entrate fiscali e concesse alla città di tenere una fiera annuale a metà dalla storiografia come conseguenza ed espressione della politica di Federico II diretta a stabilire saldi ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] la ricchezza nazionale. Intervenne infine in materia fiscale stabilendo le tariffe dei diritti sugli atti p. 20) e temeva che il successore sconfessasse la sua politica a favore delle compagnie finanziarie private in merito alla questione delle ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] Repubblica di Genova e avvertì il peso della forte pressione fiscale esercitata sulla nobiltà dal nuovo regime, prese con sé la schivo e moderato perché lo teneva lontano dalle dispute politiche del suo tempo, che lo avevano turbato nel 1831 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] di Gavi, Voltaggio e Portovenere, nel dedicarsi alla vita politica di Genova.
Il Ganduccio lo menziona, non si sa con malumore suscitato nella popolazione dall'imposizione di un nuovo gravame fiscale sul sale, i due vicari riunirono il popolo a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] evidente proposito d'ottenere un benevolo trattamento fiscale, interessano soprattutto - come ha acutamente Moretti, Venezia 1968, p. 635 e Primo catalogo, p. 4; Storici e Politici iveneti del Cinqcento e del Seicento, a cura di G. Benzoni-T. Zanato, ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...