CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] ".
Nel 1631 il C. ottenne la nomina ad avvocato fiscale della Real Camera della Sommaria. Si riferisce a questo suo per il rilievo dei protagonisti e per gli importanti risvolti politici della vicenda, che investivano insieme i rapporti fra Napoli e ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] il G. ottenuto, il 24 marzo 1668, l'immunità fiscale per dodicesima prole. Dei suoi figli, il primogenito Lorenzo del sale di Piemonte e Nizza, mz. 3, c. 6; Ibid., Materie politiche per rapporto all'interno, Lettere di particolari, "G", mz. 8; Ibid., ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] 1529). Il 1ºdicembre dello stesso anno divenne avvocato fiscale. Poco dopo la pubblicazione, nell'aprile del 1468, 'arte a Milano…, I, Milano 1929, p. 443; L. Cerioni, La politica italiana di Luigi XI, in Arch. storico lombardo, LXXVII (1950), pp. 71 ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] pertanto, nei secoli, supposizioni di storici ed eruditi sull'azione politica di G.: per esempio si sono immaginati, probabilmente non a terre ecclesiastiche, favoriva e garantiva l'esenzione fiscale e concernente la prestazione di servizi lavorativi ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] dapprima nominato, il 31 dic. 1678, avvocato fiscale, quindi, il 19 marzo 1685, capo della morte l'11 dic. 1694. Il duca Francesco I volle continuare la politica paterna, sebbene il D. a Vienna non conseguisse risultati favorevoli. Si giunse ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] accentuazione del potere feudale dei Cinarchesi, specie nel campo fiscale: in tale ottica essa dovrebbe venir posta direttamente alle origini della "rivoluzione comunale" del 1358. Sul piano politico, ad ogni modo, la luogotenenza del D. fu tutt ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] il 1680 poté ritornare nella capitale come avvocato fiscale nel tribunale della revisione. Una carica abbastanza giuristi napoletani del Seicento, in Atti dell'Acc. di scienze morali e polit. della Soc. naz. di scienze, lettere ed arti in Napoli, LXX ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] ed il Comune continuò ad avere piena autorità di imposizione fiscale. Tuttavia venne introdotta una novità: il Comune fu obbligato a pagare annualmente al D. un tributo in denaro. In politica estera Bergamo, al pari delle altre città sottomesse dal D ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] viscontee, e segnò un acuirsi della pressione fiscale. Quanto agli sbanditi pisani, Benedetto Maccaione 1320 al 1325, a cui il D. doveva i suoi primi passi nella vita politica, e che era, insieme con il fratello Gherardo, tra i capi dei raspanti ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] l'esistenza del Comune e soprattutto ratificava l'assenza di un qualsiasi ruolo politico del vescovo. Tutto quello che D. riuscì ad ottenere fu l'immunità fiscale dal Comune: l'intervento dell'imperatore poneva così fine al grave contrasto apertosi ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...