BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] e nell'ottobre 1746 fu nominato da Francesco Stefano auditore fiscale in Toscana. Morì a Firenze il 29 nov. 1753. 3 nov. 1739), fosse una cattedra universitaria o una carica politica. Il periodo agitato che contraddistinse la fine del regno di Carlo ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] dell'"Insinuazione".
La sua abilità in materia patrimoniale e fiscale veniva ricompensata, il 20 genn. 1589, con piemontese che savoiarda.
Il B. non vide tuttavia gli sviluppi di questa politica, venendo a morte nel 1601. In virtù dei servigi da lui ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] fu nominato avvocato fiscale di Como q priore dei Collegio dei dottori, e nel 1740 r. avvocato fiscale di Lodi.
Il p. 115; U. Benassi, Il Frugoni e i Rezzonico, letteratura e politica in una corte del Settecento, in Giornale stor. d. letter. it., ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] di causa-effetto, dal neo protezionismo economico e fiscale degli Stati Uniti2 ovvero come una “perdita” da
Note
1 In argomento v. per tutti Ligustro, A., La politica commerciale del Presidente Trump: bilancio dei primi cento giorni, in DPCE ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] Stato e Chiesa: dopo essere stato nominato avvocato fiscale del tribunale del Cappellano, divenne consultore di infatti osservate in quanto manifestazioni della volontà del detentore del potere politico, ma in quanto dotate di una ratio che «suadet». ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] '11 marzo 1457. Il 1( dicembre il M. intervenne nell'ambito di una consultazione politica riguardante la necessità di una nuova imposizione fiscale. Nella certificazione fiscale presentata il 28 febbr. 1458 risulta che il M. risiedeva con la moglie ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] , il divieto assoluto di dazi (anche di carattere fiscale) all’importazione e all’esportazione, nonché delle tasse Unione europea la cooperazione doganale, che, dal capo relativo alla politica commerciale, è stata spostata nel capo 3 del titolo I ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] il 29 febbraio, il nuovo sovrano lo nominò avvocato fiscale del Ducato: per l'ufficio, forse ottenuto per ripetutamente accusato dagli interlocutori sabaudi di adottare una politica temporeggiatrice; effettivamente prima la richiesta da parte ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] allivellazioni) e G.F. Pagnini, consigliere del granduca in materia fiscale. Inoltre il G. fu legato all'ambiente, a vario ; M. Verga, Da "cittadini" a "nobili". Lotta politica e riforma delle istituzioni nella Toscana di Francesco Stefano, Milano ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] di valori laici e moderni e credere nel valore politico della letteratura. Non a caso, nella disputa che opponeva non essendo tra gli inquisiti, fu inserito in un Notamento fiscale relativo ai colpevoli minori. Dopo gli avvenimenti e i processi ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...