Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] di dipendenza dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali ed alle sue direttive.
12 Peraltro, welfare, ivi, 2013, 473; Minenna, M.,Le condizionalità imposte dal Fiscal compact e gli impatti sul sistema previdenziale italiano, ivi, 2014, 33. ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] di autogoverno nelle medesime materie è stato conferito allo Scottish Executive politicamente responsabile verso il legislativo devoluto; a ciò si è aggiunta una limitata autonomia fiscale che tuttavia non copre l’intero fabbisogno dell’area. L ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] nel Trattato di principi di carattere tributario, la mancata istituzione di tributi a livello europeo e lo scarso rilievo delle politichefiscali europee.
Al di là di tali aspetti generali, poi, in particolare è emersa la necessità di adeguare la ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] Per un recente esame della problematica, Ronco, S.M., Il contribuente fiscalmente pericoloso, in www.penalecontemporaneo.it, 13.4.2016.
9 Cfr. Trib e concorrenti investiti di ruoli anche di rilevanza politica, aveva lo scopo immediato e diretto di ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] venditore, ossia inclusi gli uni negli altri; d) i confinanti fiscalmente solidali; e) i semplici vicini che avessero fondi anche solo su quella della consuetudine (C. Pecchia, Storia civile e politica del Regno di Napoli, I, Napoli 1778, cap. 41 ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] fiscale, di sicurezza e protezione sociale dei lavoratori, di importanti settori della politica Democratic Governance of the Euro: Legal and Political Issues of a Fiscal Crisis, in European University Institute, High-level policy seminar, The ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] della contabilità e all’applicazione delle norme in materia fiscale, sindacale, previdenziale-assistenziale, di salute, igiene e altri gruppi organizzati (si pensi soltanto ai partiti politici o ai sindacati) possono avere un rilevante interesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] delle riforme riesce a ispirare trascende il piano concreto della lotta politica e il braccio di ferro tra un centro, che ha iniziato istituzionale che tocca la riscrittura dei meccanismi di prelievo fiscale e dell’imposta, e insieme la messa a ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] e di godere di detrazioni e di altre agevolazioni fiscali.
Il sistema delle intese è stato capace di del terzo tipo” nell’arena pubblica nazionale, in Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, n. 1, aprile 2014; Ferrari, A., La libertà religiosa ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] l'epoca in cui vive il C. non può sottrarsi alla politica partigiana dei tempi ed è costretto ad entrare nelle consorterie che Mangano; il 15 nov. 1579 è la volta dell'avvocato fiscale Pietro Ferro che viene privato dell'ufficio per avere favorito la ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...